birra artigianale kit








Birra artigianale

La birra artigianale è una bevanda alcolica non pastorizzata e non filtrata nella maggior parte dei casi. I birrifici che realizzano la birra artigianale impiegano il più possibile ingredienti di origine naturale e grazie all'introduzione della dicitura “birrificio agricolo” utilizzano sia l'orzo che il luppolo proveniente dai loro terreni. La bevanda si produce principalmente con il malto d'orzo oppure con il malto di frumento ed in alcuni casi anche con altre tipologie di cereali maltati. Questi sono gli elementi base per la produzione della birra artigianale, ai quali vengono aggiunti il luppolo, l'acqua ed il lievito. Una volta pronta la birra può essere consumata, ma purtroppo ha una durata minima nel corso del tempo. Per aumentare la sua conservazione nella produzione industriale la bevanda viene sottoposta a diversi trattamenti come la pastorizzazione ed il filtraggio. Così facendo si attivano dei microrganismi presenti nel lievito, ed una volta terminato il filtraggio vengono aggiunti egli additivi che fungono da conservanti e stabilizzanti. Terminata questo trattamento la bevanda può essere imbottigliata e stoccata senza particolari problemi.

Possiamo confermare dunque che le birre prodotte con il metodo industriale si differenziano da quelle prodotte artigianalmente a livello organolettico. Con l'aggiunta di lieviti attivi, la birra industriale diviene una bevanda che si evolve nel tempo. Inoltre se la tipologia di bevanda lo consente, è anche possibile un invecchiamento per alcuni anni in cantina.

I birrifici artigianali hanno ripreso vita negli Stati Uniti a partire dagli anni 80, dove moltissimi migranti europei riuscirono a mantenere in vita alcuni vecchi prodotti che invece sarebbero andati perduti negli anni. Attualmente sia in Europa che nel nostro paese si stanno diffondendo molto i birrifici artigianali, che offrono al pubblico bevande di altissima qualità.

Birra artigianale

RITZENHOFF 1010235 Black Label Bicchiere da Birra, Vetro, Multicolore, 6.5 x 6.5 x 25 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,06€
(Risparmi 0,48€)


Birra artigianale in Italia

I produttori di bitta artigianale nel nostro paese si possono dividere un tre categorie:

1. Microbirrerie: generalmente queste non dispongono di un locale adibito alla mescita e la loro produzione è in tutto o in gran parte destinata esclusivamente alla vendita nei locali e nei negozi.

2. Brew Pub: questi locali che producono birra lo fanno solo per il consumo interno, e molto spesso è abbinato alle attività di ristorazione.

3. Beer Firm: questi sono impianti persistenti che vengono affittati a privati, i quali a loro volta possono produrre birra artigianale ma in quantità elevate che non si possono raggiungere con un normale impianto casalingo.

Oggi il numero dei microbirrifici è in forte aumento, ed una stima ha evidenziato che oltre 10 anni in Italia vi erano già 175 microbirrifici, mentre nel 2010 hanno superato le 300 unità arrivando così a coprire circa l'1% della produzione della birra nel nostro stato. Nel 2014 invece hanno raggiunto le 100 unità, arrivando a coprire il 3% della produzione di birra.

La crescita ad oggi sembra non diminuire, e l'anno dio crescita di tale fenomeno fu nel 1996 quando aprirono moltissimi birrifici artigianali.


  • birra artigianale La birra artigianale oggi è quella birra che non viene pastorizzata, un po come succedeva in passato prima delle scoperte scientifiche di Pasteur che portarono poi alla pratica, in tutta la moderna in...
  • Birra trappista Con il termine trappista, si indicata una bevanda brassata realizzata dai monaci trappisti e sotto il loro controllo diretto.Sono 176 i monasteri trappisti nel mondo, ma solo 11 sono quelli che real...
  • Produzione birra artigianale Dietro ogni boccale di birra che consumiamo c'è una lunga lavorazione per la produzione. Ancora oggi questo processo è naturale proprio come avveniva nei secoli scorsi, ma perfezionato con il passare ...
  • birra La birra è davvero una bevanda universale, è davvero il caso di dire “paese che vai, birra che trovi”.Eppure l’origine di questa bevanda diffusa in tutto il mondo è sconosciuta. Sicuramente è antich...

Hefe Wheat Malto Preparato Per Birra Caratterizzato Da Un Colore Oro Opaco Ed Una Struttura Mordida

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€


birra artigianale kit: Fasi di produzione

La miscelazione è la fase dove si inizia la produzione della bevanda. In base alla ricetta ed alla tipologia di birra che si vuole realizzare si miscelano quantità differenti di acqua e di malto frantumato. Questa fase avviene in un grande serbatoio coibentato chiuso, che prende il nome di caldaia. Esso è dotato di un agitatore motorizza posto internamente, e di un sistema di riscaldamento indiretto e di sonde di temperatura con un sistema di aspirazione del vapore acqueo che si produce nella fase di cottura. Terminata questa fase si procede con la conversione dell'amido presente nei cereali in zuccheri complessi per merito di enzimi specifici che si trovano nel malto, la cui attività è modulata dai livelli di temperatura che vengono applicati alla miscela. Una volta concluso questo trattamento la miscela realizzata raggiunge anche gli 80° C. Successivamente la miscela viene trasferita nel tino di filtrazione mediante una pompa a tubazione fissa. Il tino di filtrazione è un grande recipiente coibentato chiuso che lavora attraverso la pressione ed è dotato di un doppio fondo con griglia filtrante. In questa fase avviene la separazione del mosto limpido dalle trebbie del malto. Quest'ultimo a sua volta vine pompato mediante una tubazione fissa nella caldaia di ammostamento e di bollitura. Per il recupero di tutti gli zuccheri che vengono estratti è previsto inoltre un risciacquo della massa con acqua bollente durante la filtrazione. Terminata questo processi le trebbie vengono scaricate dal tino e possono essere conferite ad un allevatore di bestiame come foraggio molto pregiato per animali come le mucche da latte e da carne, oppure maiali e polli.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO



loading