ricette carne bambini
 
        
                              Ricetta Italiana
  
  Viene servita come secondo piatto
  Ricetta per una persona 
 
  Costo 3 €
  Tempo totale di esecuzione
00:30:00
  Tempo di preparazione
00:05:00
  Tempo di cottura
00:25:00
  Tipo di cottura: fornello
 Lista degli Ingredienti
 - 50 grammi di patate
- 30 grammi di carote
- 100 grammi di macinato di bovino
    Valori Nutrizionali di una porzione:
  -   139Kcal
-  4g di grassi
-   4g colesterolo
-  2g di fibre
-   15g di proteine
   
Organizzarsi per i pasti e le tante cose da fare non è sempre semplice quando bisogna badare a dei bambini piccoli. Con questa ricetta vogliamo proporvi un modo semplice  per cucinare un pasto buono e genuino a bimbi piccoli proponendo, soprattutto se sono piccoli, ed un solo hamburger è troppo per un bambino, un modo per cucinare un poco tempo per tre pasti diversi. Ottimizzerete in questo modo tempo e fatica, preparando un brodo vegetale, un hamburger e un omogeneizzato alla carne in pochi minuti. Immaginate che ciò vi farà risparmiare tempo e potrete avere la certezza di servire al vostro piccolo dei pasti genuini e senza conservanti. Prendersi cura dei propri bambini significa, ovviamente, dedicare del tempo alla loro cura e un modo per prendersi cura dei propri piccoli è offrirgli tutta la bontà che le carni migliori e le verdure più fresche possono dare. I passaggi per cucinare queste semplici ricette ai vostri bambini sono pochi e anche chi non è molto abile in cucina può preparare ai propri figli queste ricette di carne e verdure in poco tempo. Questa ricetta è particolarmente adatta alle mamme lavoratrici perché potete preparare alla sera l'hamburger e servirlo al vostro bambino e poi  avere già pronto anche pranzo e cena per il giorno successivo perché in frigo la crema alle verdure e l'omogeneizzato di carne possono mantenersi un giorno.  Sia per le mamme lavoratrici che per le mamme casalinghe , ugualmente impegnate a prendersi cura della casa e dei figli consigliamo questa ricetta che può essere anche variata con l'uso di altre verdure e altri tipi di carne. Avrete così la certezza di servire a pranzo e a cena alimenti sempre vari. Alle verdure potete aggiungere un pomodoro ad esempio, o della bietola, o della zucca.  
 
  Per preparare questa semplice ricetta vi occorre
 Per preparare questa semplice ricetta vi occorre
Un hamburger di bovino ( o pollo o tacchino) 
una patata
una carota
una fetta di cipolla
sale
un cucchiaio di olio   
  
   Lavate le verdure e con un pelapatate pelate la patata (1) e anche la carota. Tagliate la patata a cubetti  e mettetela in una pentola in cui avrete precedentemente messo un cucchiaio di olio extravergine di oliva e una fetta di cipolla tagliata a pezzi più piccoli (2). Uniteci anche la carota tagliata a pezzi (3)
  
   Aggiungete l'acqua fino a superare il livello delle verdure (4) e fate cuocere le verdure. Quando saranno cotte potrete vedere con un cucchiaio o con una forchetta la loro consistenza che deve essere molle (5). Togliete dalla pentola metà delle verdure e del brodo vegetale(6)
 
   Passate le verdure nel frullatore (7) ed avrete ottenuto una purea di verdure che potete utilizzare per la pasta o da servire come contorno ai vostri piccoli che non amano molto le verdure. Se la purea è troppo potete conservarla in un contenitore in frigo e avere così già un condimento per la pastina del giorno dopo, magari per una cena più leggera. Potete unire la pastina e poi un cucchiaio di formaggio, oppure un formaggino o un omogeneizzato alla carne ed avrete ottenuto un buon primo piatto. Nella pentola, alle verdure rimaste unite l'hamburger (8) e unite un po' di acqua per cuocerlo. A questo punto dovete aspettare che si cuocia bene. Una volta cotto tagliatene la metà e servitela al vostro bambino a pezzetti. L'altra metà tagliatela a pezzi (9) e frullate insieme alle verdure per ottenere un omogeneizzato alla carne e verdure 
 
    
        
                             
        
                                  
        
                               
                        
                
COMMENTI SULL' ARTICOLO