gnocchi di patate bimby
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:35:00
Tempo di cottura
00:05:00
Tipo di cottura: lesso
Lista degli Ingredienti
- 800 grammi di patate
- 400 grammi di farina di grano duro
- 1 cucchiaino di sale
- 700 grammi di Acqua
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 948Kcal
- 10g di grassi
- 10g colesterolo
- 14g di fibre
- 34g di proteine
Gli gnocchi di patate nascono a Sorrento, un bellissimo paese della costiera amalfitana che si trova in provincia di Napoli, nel XVI secolo d.C. grazie all'importazione dall'America di questo tubero nuovo e versatile. Le patate permettono di sostituire l'acqua nell'impasto e di creare un tipo di pasta fresca unica e tradizionale. Se ne conoscono oggi molti tipi in quanto la ricetta tradizionale è stata poi oggetto di sperimentazioni e studio da parte di cuochi esperti che hanno cercato di reinventare con originalità questa ricetta semplice. La ricetta degli gnocchi di patate è in effetti molto semplice da preparare : pochi ingredienti per un gusto che ha tutto il sapore della tradizione delle nonne. La ricetta che vi proponiamo è proprio una rivistazione della ricette antiche, quella che hanno preparato le nostre nonne e poi le nostre mamme. Noi oggi abbiamo la fortuna di farci aiutare da questo nuovo robot di cucina che ci permette di cuocere le patate nella metà del tempo e poi impastare gli gnocchi in 2 minuti. Per non perdere la sensazione di avere "le mani in pasta" l'impasto va poi lavorato per pochi secondi in una ciotola o sulla spianatoia e poi , ovviamente, gli gnocchi vanno fatti tutti a mano. Ma non spaventatevi, si fanno molto velocemente, sopratutto perchè grazie al bimby l'impasto sarà morbido e allo stesso tempo compatto e perfetto per la lavorazione.

 | Klarstein Lucia Argentea - impastatrice, robot da cucina, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker da 1,5 L, 6 livelli, terrina in acciaio inox, argentato Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€ (Risparmi 20€) |
800 grammi di patate
350/400 grammi di farina
1 cucchiaino di sale
700 ml di acqua per la cottura delle patate
La quantità di farina risulta variabile in base alla quantità di rilascio di acqua delle patate. Per le patate se , ovviamente, le avete già in casa. vanno bene di qualsiasi tipo. Se,invece, proprio dovete comprarle meglio scegliere quelle a pasta bianca, ricche di amido, farinose e adatte agli impasti. Molti preferiscono le rosse per il gusto più intenso. In ogni caso la preparazione con il bimby vi permette di impastare quando sono ancora calde e quindi avrete adempito ad uno dei compiti fondamentali per la preparazione degli gnocchi : impastare con le patate molto calde. L'acqua che trovate negli ingredienti servirà solo per la cottura delle patate. Nella ricetta originale degli gnocchi di patate non ci sono uova, ma molti preferiscono aggiungerne uno per far legare meglio le patate. Noi abbiamo preferito mostravi la ricetta autentica, quella che ci tramandiamo al Sud Italia.
Per la preparazione delle patate vi occorrerà il varoma del bimby ed in particolare il contenitore con il coperchio ( potete quindi mettere da parte il vassoio interno che non vi servirà). Lavate le patate e pelatele (1), tagliatele a cubetti (vanno bene anche a fette o a spicchi) (2) e posizionatele nel contenitore varoma del bimby (3).
Una volta tagliate tutte le patate e posizionate nel contenitore del varoma le patate a cubetti, potete mettere nel boccale 700 ml di acqua (4). Posizionate quindi il coperchio, il contenitore varoma e il coperchio trasparente del varoma (5). Cuocete le patate impostando per 30 minuti la temperatura varoma e la velocità 1. Una volta cotte le patate utilizzate delle presine per sollevare il varoma e poi il coperchio ed eliminate l'acqua dal boccale. Inseritevi le patate ancora belle calde (6).
Preparate a questo punto la purea che vi servirà per l'impasto. Aggiungete alle patate un cucchiaino di sale (7), chiudete il coperchio e posizionate il misurino e frullate a velocità 4 per 10 secondi. Ottenuta la pure spatolate gli eventuali residui dalla parete del boccale e poi aggiungete 350 grammi di farina (8). Mescolate il tutto facendo andare per 20 secondi la velocità 3 e poi aumentate se vedete che la temperatura non è scesa sotto i 60°C. Impastare a velocità 3, o anche 2, vi aiuterà a far raffreddare un op' l'impasto per attivare la funzione spiga. Raggiunta la temperatura inferiore ai 60°C azionate per 2 minuti la funzione spiga. Se vedete l'impasto ancora troppo molle aggiungete, un cucchiaio alla volta, altra farina dall'apertura superiore. Alla fine avrete ottenuto un impasto omogeneo (9)
Trasferite l'impasto in una ciotola in cui avrete messo qualche cucchiaio di farina (10) e formate una palla aiutandovi con la farina (11). L'impasto deve risultare lavorabile quindi, se notate poca lavorabilità aggiungete farina e lavorate. Le patate dell'impasto assorbiranno quanta farina necessitano. Dividete l'impasto in tanti pezzi. Infarinate un piano da lavoro e con ogni porzione ripetete i passaggi seguenti. Con una porzione per prima cosa ricavate un salsiciotto facendo scivolare l'impasto sul piano ben infarinato (12).
Ricavate gli gnocchetti tagliando questi salsiciotti di impasto (13) e poi passate a formare la rigatura degli gnocchi che gli daranno la classica forma che conosciamo tutti. Il passaggio non è affatto difficile, posizionate una forchetta sul vostro piano però al rovescio (14) e fate scivolare ogni gnocco dall'alto al basso esercitando una pressione leggerissima. Otterrete la rigatura desiderata (15). Dopo i primi, diventerà un'operazione meccanica che farete velocemente e sarà anche divertente. Lasciate riposare gli gnocchi in un vassoio che avrete infarinato. Prima della cottura scrollate la farina in eccesso dai vostri gnocchi. Cuocete in abbondante acqua salata. Saranno cotti quando verranno tutti a galla.
-
Gli gnocchi di patate sono una pasta fresca a base di patate e farina conosciuta in molti paesi del mondo che si prepara
visita : gnocchi di patate bimby
COMMENTI SULL' ARTICOLO