
Per realizzare la ricetta del sugo alla genovese è necessario molto tempo, destinato alla cottura della pietanza, per la quale occorreranno all’incirca 3-4 ore. Per la sua preparazione, gli ingredienti principali e fondamentali sono i seguenti nelle seguenti misure:1 carota1 ciuffo di sedano100 grammi di olio extravergine di oliva300 grammi di gallinella di maiale senza pelle2 kg di cipolle rosse1 pizzico di sale.
La salsa di funghi è una preparazione semplice, molto gustosa, che può essere impiegata negli usi i più svariati, dal condimento sulle bruschette a quello della pasta al forno, ma anche come salsa per...
Il pesto è una ricetta tipica della regione ligure completamente a base di basilico. Oltre l’ingrediente principale, che la fa da padrone, vengono utilizzati anche aglio e pinoli, il tutto tritato ins...
Le penne in salsa rosa sono un piatto molto apprezzato dai giovani, amanti della panna da cucina, semplicissimo da fare e leggermente piccante. La sua preparazione è rapida, e il suo successo fuori di...
Le melenazane sono una verdura tipicamente estiva ormai coltivata in molte zone d'Italia e facilmente reperibile presso i negozi di frutta e verdura e presso i supermercati. Ne esistono di diversi tip... ![]() | Mortaio Bembo in Marmo Bianco di Carrara con Pestello - per Pesto o Spezie - Modello Genovese (Confezione Regalo) (Diametro 18 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,5€ |
Prendere i due chili di cipolle e tagliare entrambe le estremità. Successivamente, si può procedere con il ripulirle della sfoglia esterna.
Dopo aver ripulito le cipolle e averle private della sfoglia esterna, si può procedere con il tagliarle in più parti .
Gli altri ingredienti necessari per la preparazione del sugo alla genovese sono l’olio extravergine di oliva, le carote, il sedano e la gallinella di maiale.
Prendere una pentola molto capiente e versare al suo interno i 100 grammi di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio. Lasciare soffriggere per qualche istante e poi aggiungere la carota tagliata in pezzi e ripulita e il ciuffo di sedano.
Dopo aver lasciato soffriggere nella pentola con l’olio l’aglio, la carote e il ciuffo di sedano, si può aggiungere anche la gallinella di maiale. Lasciarla rosolare per qualche minuto e, infine, si potranno versare all’interno della pentola anche i due chili di cipolle rosse. Subito dopo, aggiungere anche l’acqua, tanta per coprire le cipolle. Lasciare bollire e poi coprire la pentola e abbassare la fiamma. Lasciare cuocere il tutto per almeno tre o quattro ore.
La gallinella è possibile estrarla dalla pentola prima del termine della cottura del sugo e la si può gustare come secondo piatto.
Dopo che la carne sarà stata tolta dalla pentola, continuare a far cuocere il sugo fin quando le cipolle non avranno assunto una consistenza omogenea e cremosa. Quando il sugo sarà pronto, lo si potrà utilizzare come condimento per qualsiasi tipo di pasta, solitamente si preferisce utilizzare i ziti tagliati a pezzi, i paccheri oppure le penne rigate. Appena il tutto sarà pronto potrà essere servito in tavola e la pietanza, prelibata e squisita, potrà essere accompagnata gustando un ottimo bicchiere di vino rosso, corposo, asciutto e secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO