spaghetti con moscardini
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:20:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 200 grammi di pasta di semola
- 250 grammi di pelati
- 1 spicchio di Aglio
- 1 mezzo bicchiere di vino bianco
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 398Kcal
- 1g di grassi
- 1g colesterolo
- 4g di fibre
- 12g di proteine
Gli spaghetti con i moscardini sono un primo piatto veloce da preparare e adatto ad ogni occasione. I moscardini sono piccoli molluschi molto simili ai polipoi che si cucinano e si puliscono molto velocemente. La pulizia dei moscardini è rapida e adatta anche a chi è poco pratico tra i fornelli. Basta togliere la parte della cavità oculare , che contiene anche i residui dell'inchiostro tipico di questi molluschi e bisogna eliminare la parte ossea che trovate all'attaccatura di tutti i tentacoli che si chiama ' becco'. Questa ricetta è molto semplice e vi permette di servire in tavola un primo piatto che può anche diventare unione con un secondo piatto. I moscardini con pomodorini che useremo per condire gli spaghetti, sono ottimi anche come secondo piatto. Magari aggiungendo al sugo delle patate che fanno da ottimo contorno. Gli
spaghetti con i moscardini si preparano in poco tempo e i moscardini sono sempre reperibili, anche perchè al supermercato è sempre possibile trovare dei moscardini surgelati. Se usate quelli surgelati non c'è bisogno di pulirli perché quasi sicuramente saranno già puliti. In ogni caso è sempre consigliabile prima scongelarli a temperatura ambiente per poi passare alla preparazione della ricetta.

400- 500 grammi di moscardini
200 grammi di spaghetti
250 grammi di pomodori pelati
uno spicchio di aglio
mezzo bicchiere di vino bianco
sale
olio extravergine di oliva
Per prima cosa , se avete dei moscardini freschi e sporchi occorre pensare alla loro pulizia. Per prima cosa rivoltate la sacca superiore per eliminare le interiora. Di solito anche il pescivendolo compie questa prima operazione prima di vendervi i moscardini. Poi eliminiate gli occhi e la sacca che si trova proprio dietro ad essi (1), lavate sotto acqua corrente ciascun moscardino (2) e poi togliete il 'becco' ossia la parte ossea della zona inferiore di ciascun moscardino (3). Lo trovate all'attaccatura dei tentacoli.
Dopo aver pulito i moscardini ( dove ve ne sia la necessità) potete iniziare a riscaldare un filo di olio in una pentola dai bordi alti. Schiacciate uno spicchio aglio (4) e lasciate rosolare l'aglio così sminuzzato (5). Aggiungete i moscardini (6) e mescolate con un cucchiaio di legno, mentre a filo aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco. Alzate la fiamma e lasciate sfumare i moscardini che in cottura cacceranno anche del liquido che renderà il vostro piatto ancora più buono.
Fate cuocere per qualche minuto e poi trasferite i moscardini in padella (7) e accendete a fiamma bassa aggiustando di sale (8). Aggiungete una scatola di pomodori in scatola, meglio se tagliate i pomodori a cubetti (9).
Lasciate cuocere il sugo fino a che non si sarà un po' ristretto (10). Cuocete la pasta e scolatela al dente. Saltatela in padella (11) con i moscardini e servite aggiungendo per ogni porzione dei moscardini interi che fanno da decorazione e danno anche molto più sapore alla pasta (12).
COMMENTI SULL' ARTICOLO