
![]() | Arteinolivo. Dosaspaghetti in Legno di olivo. Utile in Cucina. Made in Italy.Idea Regalo per Natale, ECC. Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,9€ |
Per fare degli spaghetti alle melanzane con una ricetta semplice e fuori dagli schemi abituali della preparazione classica di questi ortaggi, avrete bisogno di pochi ingredienti, da manipolare velocemente in un piatto gustoso, delicato e diverso.
Gli broccoli sono tra gli ortaggi più diffusi in tutto il mondo, facenti parte di un genere molto grande che vede il broccolo diviso in moltissime varietà diverse, con diversi risultati in cucina. Il...
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
Il pollo è un alimento tra i più apprezzati al mondo, per la facilità di allevamento di questo uccello originario dell'India, tra i primi ad essere addomesticato verso l'8000 avanti Cristo, dopo i can...
Le salsicce con i broccoli sono uno dei secondi piatti più amati e gustosi della tradizione italiana, con un gusto forte e saporito, spesso piccante. La salsiccia di maiale infatti, ben saporita e pie...
Per un piatto inusuale, delicato e senza salsa di pomodoro in cui cucinare della pasta con le melanzane, dovrete innanzitutto lavare bene gli ortaggi, e poi tagliare la buccia a listelli con un pochino di polpa e lasciarla da parte. Si consiglia di usare un coltello e non un pela patate, che taglierebbe via solo la buccia senza un piccolo strato di polpa, circa 2 millimetri. Il resto della melanzana va tagliato a cubetti e messo sotto sale per circa mezzora. Scolatele poi e iniziate la preparazione del condimento.
Una volta scolati i cubetti di melanzane, sbucciate l'aglio e tritate la cipolla. Ponete quindi a scaldare in una padella fonda 8 cucchiai d'olio insieme al peperoncino e quindi rosolate l'aglio e dorate la cipolla. Quindi ponete le melanzane, sia i cubetti che le listelle, salate e fate cuocere a fuoco basso. Fate quindi sfumare lentamente il vino e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti.Spegnete quindi il fuoco, ponete le listelle da una parte e raccogliete il resto delle melanzane in un recipiente, per passarle quindi al mixer e creare una purea. Togliete tutti i residui di cipolla e aglio dalla padella e riponetela a fuoco basso con la purea di melanzane.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per cuocere gli spaghetti. Una volta cotti scolateli e saltateli nella padella con la purea di melanzane per un paio di minuti, aggiungendo una parte del pecorino o della ricotta. Quindi impiattate ben calde e sopra gli spaghetti ponete in ordine il resto del formaggio e le listelle di melanzane messe da parte come decorazione, terminando con due foglie di basilico per ciascun piatto. Servite dunque in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO