
![]() | OXO Good Grips POP Contenitore Quadrato Grande - 2,3l, Plastica, Trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,99€ |
La ricetta degli spaghetti con le vongole, come già detto precedentemente, non è tra le più difficili preparazioni a base di pesce e non richiede neanche molto tempo. l’importante è avere a disposizione gli ingredienti necessari, ovvero:1 kg di vongole450 grammi di pasta1 ciuffo di prezzemolo1 pizzico di sale1 spicchio di aglio50 millilitri di olio extravergine di oliva.In alcune ricette si può trovare l’aggiunta di uno o due pomodorini per dare una punta di colore alla pietanza.
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Gli broccoli sono tra gli ortaggi più diffusi in tutto il mondo, facenti parte di un genere molto grande che vede il broccolo diviso in moltissime varietà diverse, con diversi risultati in cucina. Il...
Gli spaghetti al sugo sono il piatto di pasta più classico della cucina italiana, la prima pietanza che ogni concittadino impara a cucinare. È una preparazione che ogni italiano ha nel suo DNA già all...
Gli spaghetti alle melanzane sono un piatto diverso dall'usuale sugo con questi ortaggi da cucinare per dei maccheroni. È infatti un piatto “bianco”, molto semplice e delicato che consente di stupire ... Quindi, per la preparazione di questa squisita e sublime ricetta, amata da tutti, sia grandi sia piccini, è necessario avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari, ovvero: vongole, spaghetti, olio, aglio, prezzemolo.
Prima di iniziare la preparazione è importante lavare le vongole per ripulirle attentamente. Quindi, prendere un recipiente e riporre al suo interno le vongole con dell’acqua. Terminata la pulizia del pesce, colarle.
Ora che le vongole sono pulite, si può procedere con la cottura, dunque, prendere una padella molto capiente e versare al suo interno l’olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Riporre tutto sul fornello e lasciar soffriggere.
Dopo aver lasciato soffriggere per circa due o tre minuti l’aglio e l’olio extravergine di oliva, si possono aggiungere le vongole. Lasciar cuocere per pochi minuti e salare quanto basta.
Mentre le vongole sono in cottura si può già iniziare a procedere per la pasta. Quindi, prendere una pentola capiente e riempirla di acqua almeno fino alla metà. Quando questa andrà in ebollizione, si potrà versare al suo interno la pasta e lasciarla cuocere per il tempo necessario. Salare quanto basta e, appena questa sarà cotta, estrarla dalla pentola con l’acqua.
Ora che la pasta è pronta, la si potrà aggiungere alla pentola con le vongole. Riporre nuovamente il tutto sul fornello a fiamma moderata e girare il tutto così da distribuire in maniera omogenea il condimento. Aggiungere il prezzemolo e, infine, servire in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO