Preparare i peperoni friggitelli non è affatto difficile. Vi proponiamo con una spiegazione dettagliata la cottura dei friggitelli classica ossia fritti in olio di oliva. Accorgimenti e segreti a voi svelati nella descrizione di questa semplice ricetta. Ormai potete trovare i friggitelli non solo al Sud. Se li trovate al supermercato o dal fruttivendolo non esitate a comprarli per servire in tavola il gusto della regione Campania. Sicuramente per chi non li ha mai provati sarà un piatto innovativo, particolare e vi assicuriamo ricco di gusto. Preparate un sugo veloce, profumato al basilico e non dimenticate il formaggio. Per chi ama il formaggio stagionato grattugiato una bella spolverata ci starà benissimo. E per chi non ama il formaggio o vi è allergico? Nessun problema! Sono buonissimi anche solo conditi con pomodoro e qualche foglia di basilico fresco. Al contrario, potete anche servirli in bianco solo con formaggio. Il vero segreto è la cottura a fuoco basso in olio extravergine di oliva. Usare olio per friggere significherebbe dare ai friggitelli un altro sapore.
![]() | Hanchen in acciaio inox tritacarne manuale tritacarne carne domestici tritacarne multifunzione Enema ripieno salsiccia 12 Prezzo: in offerta su Amazon a: 179€ |
500 grammi di friggitelli
I friggitelli del loro proprio tempo di raccolta non hanno al proprio interno molti semini quindi per pulirli basta lavarli per bene sotto l'acqua corrente e tagliare eventualmente il gambo presente fin sotto l'attaccatura (1). Una volta lavati i friggitelli asciugateli passandoli in un panno e nel frattempo mettete sul fuoco una padella con dell'olio extravergine di oliva (2). Quando l'olio sarà caldo aggiungete i friggitelli (3) e lasciateli friggere a fuoco basso girandoli di tanto in tanto. Se vedete che schizza troppo olio coprite con un coperchio o con un paraschizzi.
Intanto che i vostri friggitelli friggono nell'olio extravergine di oliva preparate il sugo di pomodoro. In una padella scaldate un po' di olio di oliva e se volete metteteci un pezzetto di cipolla. Aggiungete la passata di pomodoro (4) e qualche foglia di basilico (5). Coprite comn un coperchio e lasciate cuocere il sugo. Intanto , quando i friggitelli saranno cotti ossia flosci e rosolati, ritirateli dalla padella e lasciateli riposare sun un foglio di carta assorbente (6).
Raffreddati i friggitelli e cotto il sugo , potete passare all'ultima fase. Disponete su un piatto i friggitelli (7), coprite con sugo di pomodoro (8) e spolverate con tanto formaggio grattugiato (9). Potete servire i friggitelli tiepidi o freddi e non fate mancare qualche fetta di pane da poter gustare insieme al sugo dei friggitelli.
Per servire i friggitelli in modo diverso vi proponiamo una ricetta alternativa, valida come buon secondi piatto. La frittata di friggitelli è buona e veloce da preparare. Se non avete idea di cosa preparare per servire un secondo veloce e allo stesso tempo non volete rinunciare all'originalità questa frittata fa al caso vostro. Per una frittata abbastanza grande vi occorreranno :
500 grammi di friggitelli8 uovauno spicchio di aglio olio di extravergine di oliva un pizzico di pepe sale quanto basta due cucchiai di latte parmigiano grattugiato a piacere Per la preparazione dovrete prima insaporire i friggitelli in olio extavergine di oliva. Fate scaldate qualche cucchiaio di olio di oliva e aggiungeteci uno spicchio di aglio. Aggiungete i friggitelli e fateli cuocere fino a quando non saranno flosci. Toglieteli dalla padella e lasciateli leggermente asciugare du un foglio di carta assorbente. Buttate via l'aglio. In una ciotola sbatette le uova con il latte , il pepe, il sale e il parmigiano. Aggiungete i friggitelli che potete anche tagliare a pezzi se volete. Versate il tutto nella stessa padella ( al massimo aggiungete altro olio se vi sembra poco ) e lasciate cuocere la vostra frittata coprendo la padella con un coperchio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO