bruschetta classica
Ricetta italia
Viene servita come antipasto
Ricetta per 2 persone
Costo 1 €
Tempo totale di esecuzione
00:10:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:05:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 100 grammi di pane
- 100 grammi di pomodori
- 5 foglie di Basilico fresco
- 1 cucchiao di origano
- 1 spicchio di Aglio
- 1 pizzico di sale
- 1 spolverata di pepe
- 2 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 169Kcal
- 2g di grassi
- 2g colesterolo
- 2g di fibre
- 4g di proteine
La bruschetta classica è un antipasto da pizzeria che tutti conoscono e tutti mangiano. Un piacere per il palato fatto con pochi ingredienti gustosi e freschi. Da fare a casa con il pane avanzato, passato al forno prima che si secchi, o con il pane fresco, solo per il gusto di mangiare un antipasto ricco di sapore e nutrimento. Fare la bruschetta è addirittura banale, quasi inutile da spiegare, tanto è semplice e conosciuta la sua realizzazione. Con la bruschetta potrete abbinare la classica birra bionda, come in pizzeria, o un vino rosso molto fruttato e giovane, poco alcolico. Un'altra bevanda perfetta per la bruschetta e la pizzeria in generale è la coca, oppure l'aranciata, per chi non beve alcool.
Gli ingredienti da reperire per fare la bruschetta classica per due persone sono:
100g di pane tipo pagnotta
100g di pomodorini pachino
4 foglie di basilico
1 cucchiaio di origano secco
1 spicchio d'aglio
sale
pepe nero
olio extravergine di oliva
-
Le bruschette sono una bontà ottima in tutte le occasioni, sia come antipasto per la classica pizzeria, che come stuzzichino pomeridiano a casa. Tanti la usano anche dopo cena, e in molti la sfruttano... -
Il pane brioche è un pane dolce che si prepara con pochi ingredienti e davvero molta poca fatica. E' un impasto morbidissimo che lievitando diventa alto e una volta cotto resta soffice ed alto. Il pa... -
Le bruschette sono un semplice pasto, veloce e genuino. Più che una portata principale, questa pietanza viene servita come antipasto o durante un aperitivo, oppure come rapido pasto abbinato con un bu... -
Le crocchette di cavolfiore sono delle soffici e fragranti polpettina da gustare calde o tiepide, ottime come antipasto e anche come sfizioso piatto unico. I sapori degli ingredienti si uniscono per c...
Per iniziare la ricetta, dovrete lavare bene i pomodorini (1) sotto l'acqua del rubinetto. Asciugateli e mettetevi sul tagliere per iniziare a tagliarli in piccoli pezzetti (2). Divideteli almeno in quarti, usando un coltello a lama seghettata, perché altrimenti l'acidità dei pomodorini rovinerebbe l'affilatura della lama liscia. Quindi mettete tutto in una scodella (3) e proseguite con la preparazione degli ingredienti.
Poi lavate delicatamente le foglie di basilico (4) con l'acqua fredda, tamponatele con un torcione e poi tritatele con il coltello (5) sul tagliere. Mettete tutto in una ciotolina (6) a parte e continuate.
Ora riprendete i pomodorini tagliati, e metteteci dentro le foglie di basilico tritate (7). Aggiungete anche l'origano secco (8) e aggiustate di sale (9) a vostro piacere.
Ora spolverate con del pepe nero (10) macinato fresco, e quindi versate anche un filo di olio extravergine di oliva (11). Mescolate bene (12) con un cucchiaio per amalgamare e condire i pomodorini.
Prendete il pane e tagliate quattro fette (13) spesse più di mezzo centimetro. Mettete le fette di pane su una teglia da forno (14) e quindi passate sotto al grill del forno finché il pane non si sarà bruscato, ovvero leggermente dorato, e sarà diventato croccante. Sfornate (15) e mettetevi su un piano di lavoro, lasciando il pane nella teglia per mantenerlo caldo.
Ora sbucciate lo spicchio d'aglio (16) e quindi sfregatelo sul pane (17) per aromatizzarlo. Quindi mettete qualche cucchiaio di pomodorini su ogni fetta di pane (18) e impiattate. Servite subito in tavola ben caldo, accompagnando con una buona birra o del vino rosso e leggero.
COMMENTI SULL' ARTICOLO