1. Riduce l'insonnia: la birra contiene al suo interno due importanti componenti che sono l'acido nicotinico e la lattoflavina, entrambi sostanze che aiutano a conciliare il sonno ristoratore. Questo è il motivo fondamentale perché dopo aver consumato birra si inizia ad avere sonno.
2. Rilassa la muscolatura dei piedi: come sappiamo dopo una lunga giornata lavorativa i nostri piedi sono stanchi, doloranti e spesso gonfi. Per sentire subito sollievo, consigliamo di immergerli nella birra, perché grazi al suo effetto effervescente, tale bevanda favorisce il rilassamento poco a poco.
3. Combatte lo stress: consumare moderatamente la birra aiuta a combattere lo stress, questo è quanto ha evidenziato un rapporto della Mayo Clinic. Il consumo giornaliero consigliato ad una donna è pari a 236 ml, mentre per gli uomini a 473 ml.
4. Pelle più sana: all'interno della birra sono presenti importanti antiossidanti che sono in grado di migliorare la salute e l'aspetto della nostra pelle, ad eliminare le impurità che di depositano ed a stimolarne la rigenerazione cellulare. Questa bevanda è uno dei trattamenti per la cura del viso più utilizzato nei centri di bellezza proprio per queste sue proprietà.
5. Menopausa: l'elevato contenuto di flavonoidi presenti nella birra è collegato con l'aumento di calcitonina, ovvero una sostanza molto importante in grado di prevenire eventuali danni alle ossa dopo la menopausa. Agisce come fosse un potente antiossidante, e per questo è in grado di prevenire l'invecchiamento precoce.
6. Protegge il cuore: consumare birra in maniera moderata aiuta a prevenire il rischio di eventuali attacchi cardiaci per una percentuale pari al 40% o 60%. è stato evidenziato grazie alla ricerca che il lievito presente in questa bevanda aiuta a ridurre il colesterolo “cattivo” e di conseguenza previene l'ostruzione delle arterie ed impedisce la formazione dei coaguli di sangue a tal punto da migliorare l'intero sistema cardiovascolare.
7. Migliora lo stato della nostra memoria: moltissimi studi hanno evidenziato che grazie al silicio presente nella birra si può prevenire la formazione di problemi cognitivi e la perdita della memoria. Secondo uno di questi importanti studi, chi consuma regolarmente birra in maniera moderata corre rischi minori di soffrire di Alzheimer.
8. Protegge i nostri reni: consumare una o due birre al giorno aiuta a mantenere i nostri reni sani ed attivi. Grazie ad uno studio condotto in Finlandia, il consumo moderato di birra può ridurre del 40% il rischio della formazione di calcoli renali. I benefici si devono principalmente al luppolo, che rafforza il calcio nelle ossa.
9. Migliora la digestione: la birra contiene una fonte di rilievo di fibre che fungono nel nostro organismo da lassativi naturali. A differenze di altre bevande alcoliche che non contengono fibra, la birra favorisce il transito intestinale e previene problemi gastrici ed intestinali, come stitichezza o diarrea.
10. Fonte di vitamine del gruppo B: questa bevanda alcolica è ricchissima di vitamine del gruppo B. Nella birra scura in particolare troviamo la vitamina B3, B6 ed acido folico B9. La vitamina B3 svolge un ruolo importantissimo per la riproduzione cellulare, mentre la vitamina B6 aiuta a combattere i fastidiosi sintomi della sindrome premestruale, e l'acido folico infine è molto utile per la prevenzione del cancro del colon-retto.
11. Migliora la nostra vista: grazie a vari studi condotti in Canada e negli Stati Uniti, è stato possibile evidenziare come consumare circa due birre al giorno riduce il rischio di soffrire di cataratta. Tale proprietà è importantissima per coloro che soffrono di diabete, perché corrono il rischio di sviluppare maggiormente tale patologia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO