Si tratta di uno degli ingredienti più importanti per la produzione della birra in tutto il mondo.
All'interno del malto d'orzo troviamo un elevato contenuto di maltosio, ovvero zucchero, ed inoltre è ricchissimo di sali minerali ed aminoacidi. Troviamo potassio, magnesio e sodio in quantità di rilievo. È un alimento molto nutriente e con tantissime proprietà, ed è un ottimo sostituto dello zucchero e del miele per dolcificare cibi e bevande. Se viene impiegato come dolcificante per prodotti da forno come i biscotti o per le torte è in grado di favorire la lievitazione, perché questi si nutrono appunto di zuccheri. Si tratta di un prodotto naturale al 100% e dalle doti benefiche per il nostro apparato intestinale, ed ha anche un potere depurativo, perché aiuta il fegato, ovvero l'organo deputato all'eliminazione delle tossine a lavorare meglio. Grazie agli enzimi digestivi presenti nel malto, esso è un buon alleato dello stomaco. È un ottimo energizzante naturale, perché gli zuccheri presenti sono a rilascio lento, e quindi garantiscono un elevato apporto di energia costante e duratura nel tempo. Proprio grazie a questa qualità viene utilizzato moltissimo da coloro che praticano costantemente attività fisica intensa. Uno studio condotto nel nostro paese qualche anno fa ha evidenziato che un principio attivo presente, ovvero il maltolo, possiede proprietà antitumorali in grado di condurre le cellule malate all'apoptosi, ovvero all'autodistruzione.
Il malto per birra è ricchissimo di acqua ed è proprio per questo che dolcifica meno rispetto al classico zucchero bianco. Al suo interno troviamo il maltosio, una sostanza simile al fruttosio, sali minerali e vitamine. Ora elencheremo i valori nutrizionali presenti in 100 grammi di questo prodotto:
1. Carboidrati 71,30 grammi
2. Zuccheri 71,30 grammi
3. Proteine 6,20 grammi
4. Acqua 21,10 grammi
5. Fosforo 236 mg
6. Potassio 320 mg
7. Magnesio 72 mg
8. Sodio 35 mg
9. Calcio 61 mg
10 Rame 0,20 mg
11. Ferro 0,96 mg
12. Selenio 12,30 mcg
13. Vitamina B1 0,01 mg
14 Vitamina B2 0,39 mg
15. Vitamina B3 8,12 mg
16. Vitamina B5 0,17 mg
18. Vitamina B6 0,50 mg
19. Folati 12 mcg
Il malto esiste in commercio sotto due forme differenti:
1. Liquido: viene utilizzato principalmente per dolcificare le bevande
2. In polvere: viene impiegato insieme ai lievitanti
La versione liquida viene utilizzata principalmente per dolcificare al posto del miele o della marmellata, mentre nei lievitanti visto che favorisce appunto il processo di lievitazione, si utilizza nella preparazioni di impasti. Si possono trovare inoltre dei preparati di malto da aggiungere durante il processo di preparazione della birra in forma liquida. Questi sono dei contenitori che possono variare di peso in base alla casa produttrice, che donano al prodotto finito sapore, colore e retrogusto differente in base alla tipologia di bevanda che si vuole realizzare. Si possono acquistare anche su internet ad un prezzo che va dalle 15 euro fino ai 150 euro, in base al quantitativo che vi occorre. Alcuni di questi prodotti conferiscono alla birra i classici profumi della bevanda che troviamo nei pub, dal sapore inconfondibile e molto apprezzati. Come sappiamo la birra è un prodotto ormai conosciuto in tutto il mondo, da assaporare con piatti di carne sia bianca che rossa, oppure con la pizza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO