![]() | VASCA DA BAGNO IDROMASSAGGIO DOCCIA IDROMASSAGGIO 2 PERSONE RADIO E LUCE Mod. Montecarlo NEW Prezzo: in offerta su Amazon a: 1584€ |
Il Trento DOC deve gran parte della sua esistenza ad un giovane cantiniere trentino, Giulio Ferrari, che nel 1902 volle portare la qualità degli champagnes francesi nella regione dove era nato. Operazione riuscitissima, e grande intuizione per quel che riguarda l'adattamento dei vitigni classici utilizzati nella regione francese, che gode di un clima migliore per questo tipo di uve, più freddo, ma al contrario del Trentino, ha rilievi nettamente più bassi. La “meridionalità” del Trentino rispetto alla Champagne è compensata dalla maggiore quota a cui sono coltivati i vigneti, che regalano lo stesso microclima “freddo” necessario all'ottimizzazione della crescita e maturazione delle uve impiegate. Il sogno di Giulio Ferrari si è trasformato non solo in realtà, ma diffuso e ampliato dagli altri produttori che seguendo l'intuizione di Ferrari, oggi producono oltre 90 etichette di 38 diverse case vinicole, tutte impegnate nella spumantizzazione delle uve champagnine. Anche il metodo di spumantizzazione è quello della Champagne, per non lasciare nulla al caso. Questa denominazione è stata la prima cronologicamente ad usare il Metodo Classico nella nostra penisola, e la seconda dopo i grandi spumanti francesi della regione di Reims. Oggi l'intuizione di Giulio Ferrari dei primi del Novecento ha portato questo cantiniere ad essere considerato il padre della spumantistica in Italia. Ferrari studiò all’Imperial Regia Scuola Agraria di S.Michele, e dopo il diploma si avventurò in bellissime esperienze nella regione degli spumanti per antonomasia, la Champagne, prima di rientrare a Trento con una sola idea in testa: riprodurre la qualità francese in Trentino, e trasformare questa regione in una delle migliori al mondo nella spumantistica internazionale. Dal 1902 Giulio Ferrari diede vita, in una piccolo locale vicino al Duomo di Trento ad una delle realtà più importanti della spumantistica italiana, raggiunta solo a partire dagli anni 90 dalla Franciacorta.
![]() | Bormioli Rocco - Set 12 Calici Vino Bianco MOD. DIVINO 44 - capacità: 44 cl. Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
La spumantizzazione con il metodo classico si ottiene tramite rifermentazione in bottiglia, ovvero grazie ad una seconda fermentazione indotta nella bottiglia tramite un apposita aggiunta di zuccheri, bilanciata con dei lieviti, ottenuta oggi in laboratorio con del vino base. Inizialmente infatti gli spumanti ottenuti con questo metodo sono generalmente vini fermi, di basso tenore alcolico. Questo fu uno dei principali motivi che spinse nel Seicento i mercanti inglesi ad aggiungere zucchero al vino, in modo da fortificare il vino. Gli zuccheri, trasformandosi spontaneamente in alcol, producono anche nuova anidrite carbonica, così da rendere effervescente il vino. L'anidrite carbonica, intrappolata nella bottiglia, produce quel bellissimo perlage che caratterizza questi vini. Il vino fermo viene stappato quindi, e addizionato con questa speciale miscela, per essere imbottigliato poi definitivamente. Poi generalmente viene lasciato affinare almeno 15 mesi sui lieviti prima di passare alla commercializzazione.
I vini del Trento DOC hanno bei colori paglierino, ma vengono vinificati anche in rosato. Il perlage è classico, fine e costante. Il colore si fa più deciso quando il vino viene invecchiato per ottenere la menzione Riserva. La gamma olfattiva offre profumi delicati e aristocratici, con tocchi fruttati e fragranze di panificio e lieviti. Il palato è asciutto, brioso ed opulento. Ottima la struttura e l'equilibrio fresco-sapido. Ottimi gusti fruttati si mescolano con la vivacità delle bollicine, con un lungo finale persistente e ritorni fruttati. Un vino aristocratico che si accompagna bene con molti piatti di rango, sia regionali che nazionali. Ottimo con i crostacei ma anche con le paste e i risotti al pesce. Di grande abbinamento anche con le carni bianche e i piatti al tartufo o ai funghi. Il sottobosco infatti è un ottimo abbinamento per questi spumanti. Ottimo anche con le verdure, con i formaggi mentre le tipologie demi-sec, più dolci, possono abbinarsi sia alla frutta che alla pasticceria secca.
Impossibile non dedicare un paragrafo all'azienda Ferrari, certamente la migliore, ma anche quella che ha originato questa ottima denominazione vocata alla spumantistica trentina. In cento anni Ferrari è divenuta la regina delle bollicine. Molto tempo è passato da quando la Ferrari nacque. Il Trentino era ancora sotto il dominio asburgico quando furono impiantate le prime vigne di Chardonnay. Oggi Ferrari vinifica spumanti di assoluta qualità come Il Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, il top della gamma giustamente dedicato a quel cantiniere che ai primi del Novecento ebbe la pazza idea di voler replicare lo Champagne in Trentino. È un puro Chardonnay a fornire un colore dorato verdognolo e un perlage degno dei migliori champagnes. La gamma olfattiva è ricca e aristocratica, di eleganza sopraffina, con i fiori d'arancio e la lavanda, il bergamotto e il melone. Finissima chiusura alle spezie e alla sabbia bagnata. Il palato è fresco, strutturato nella sua sapidità e abbondanza, con sottili gusti fruttati e una chiusura infinita. Matura anche 10 anni, prima di essere aperto, naturalmente solo nelle occasioni uniche.
Ma Ferrari è il capostipite di una serie di aziende di altissima qualità, come ad esempio Maso Martis, anch'egli protagonista di un superbo Brut di Chardonnay e un 20% di taglio con il Pinot Noir. Qui sboccia la frutta tropicale immersa nella pesca e nelle sfumature aromatiche del tiglio. Il palato è una sensazionale crema briosa, ottima con la zuppa di pesce e lenticchie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO