Il minestrone è un piatto che viene sempre associato all'inverno, ma le sue proprietà benefiche sono tali che andrebbe rivalutato e cucinato tutto l'anno. Grazie al minestrone infatti si possono assumere contemporaneamente molte verdure, tutte note per i loro innumerevoli effetti benefici. In questa ricetta vi proporremo un minestrone molto ricco e privo di qualsiasi tipo di carne o di prodotto di origine o derivazione animale. Per questa sua particolare caratteristica, questa ricetta è ideale anche per vegetariani e vegani, che troveranno sicuramente in questo minestrone una buona ricetta da cucinare spesso.

Il minestrone è una ricetta non molto impegnativa dal punto di vista tecnico ma che richiede almeno due ore di tempo per la sua preparazione. Fra la preparazione delle verdure e la cottura infatti, per preparare il minestrone ci vogliono almeno due ore. Uno dei vantaggi di questo piatto è però sicuramente il fatto che una volta cucinato può essere mangiato anche nei giorni successivi un po' alla volta, senza problemi, a patto però che venga conservato in frigorifero.
Gli ingredienti necessari alla preparazione di questo minestrone sono:
- 1 cespo di finocchio
- 100 grammi di zucca
- 100 grammi di carote
- 100 grammi di zucchine
- 100 grammi di patate
- 100 grammi di cipolle
- 1 cespo di sedano
- 10 foglie di coste
- 100 grammi di fagioli
- 40 grammi di prezzemolo
Oltre a questi ingredienti servirà anche un po' di acqua da aggiungere nella pentola dove bolliremo le verdure.
-
Il minestrone surgelato rappresenta un concentrato di vitamine e nutrienti che potete sempre tenere a portata di mano. Oltre che essere buonissimo gustato solo un po' lesso e con un filo di olio, esso... -
Con l’arrivo dei primi freddi, con il sopraggiungere della stagione autunnale e dell’inverno, cosa c’è di meglio di un pasto caldo a base di verdure? Un primo piatto saporito, soddisfacente, che risca... -
Con l’avvicinarsi della stagione fredda e, quindi, dell’inverno, si avverte il bisogno e la necessità sempre più forte di cambiare lo stile del regime alimentare, dunque, niente più pietanze fredde ma... -
Oggi vi proponiamo una ricetta molto semplice nella realizzazione, ma nello stesso tempo genuina e sostanziosa, preparata con ingredienti salutari e facili da reperire.La zuppa con le carote, è una ...
Per prima cosa iniziamo a lavare tutte le verdure sotto acqua corrente, avendo cura di rimuovere tutto lo sporco. Puliamo per bene zucca, zucchine, carote, finocchi, coste, cipolle e tutte le altre verdure prima di sgocciolarle e metterle ad asciugare su un canovaccio.
Iniziamo a tagliare le verdure del minestrone con il finocchio che taglieremo prima a bastoncino e poi a cubetti come in foto.
Tagliamo anche la zucca a piccoli cubetti
Tagliamo le carote a rondelle o in tanti piccoli quartini per farle cuocere più velocemente.
Tagliamo anche le zucchine in tanti piccoli quartini come in foto.
Sbucciamo le patate e le tagliamo in tanti piccoli pezzetti.
Tagliamo ora le cipolle ed il sedano in tanti piccoli pezzettini.
Prendiamo ora la costa e tagliamola in tanti piccoli pezzetti. Il gambo va tagliato longitudinalmente per velocizzare le operazioni di taglio, come in foto.
Infine tagliamo il prezzemolo ed aggiungiamo i fagioli. Prendiamo una pentola alta, aggiungiamo un po' d'acqua e mettiamo man mano tutte le verdure che abbiamo tagliato. Aggiungiamo il sale cercando di non esagerare.
Mettiamo la pentola sul fornello e portiamo l'acqua ad ebollizione. Copriamo con un coperchio e lasciamo bollire per almeno 1 ora e mezza. Di tanto in tanto giriamo con un mestolo il nostro minestrone. Per capire quando la ricetta è pronta assaggiate di tanto in tanto e verificate se le verdure sono morbide o ancora dure.
COMMENTI SULL' ARTICOLO