
![]() | Philips Cucina HR2204/80 Viva Collection SoupMaker, 1000 W, 1.2 Litri, Acciaio Inox, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,99€ (Risparmi 46€) |
La ricetta di fagioli dà la possibilità di gustare una zuppa calda, gustosa e dal sapore impeccabile. La sua preparazione non è molto complicata, ma i tempi di cottura del legume sono abbastanza lunghi, infatti per cucinare questa pietanza occorre mettere a bagno i legumi fin dalla sera precedente. Per poter cucinare questa favolosa minestra, per una dose destinata a 6 persone, occorreranno i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:600 grammi di fagioli80 grammi di sedano100 grammi di carote100 grammi di cipolla20 grammi di salvia50 grammi di pomodorini 80 millilitri di olio extravergine di oliva1 spicchio di aglio1 pizzico di sale1 peperoncino.
La minestra è un piatto tipico della cucina italiana, generalmente utilizzata come primo piatto quando è associata alla pasta, ma che può essere servita anche come antipasto nel caso di quelle partico...
I fagioli sono stati considerati per molto tempo un alimento povero. La pianta, nome scientifico Phaseolus vulgaris, è originaria dell'America Centrale dove veniva prodotta in grandissime quantità, un...
I fagioli cucinati alla messicana sono un piatto originario del grande paese centroamericano, semplice, gustoso e molto nutriente. Cucinati con o senza carne, sono un piatto molto ricercato nel nostro...
Le patate con i fagiolini sono un contorno classico della cucina romana, servite fredde con della menta fresca e dell'aglio per esaltare il gusto leggero di questi ortaggi. La preparazione è semplicis... Per poter cucinare questa squisita minestra di fagioli occorreranno i seguenti ingredienti: i fagioli (1), i pomodorini, la cipolla e le foglie di salvia (2), il sedano e le carote (3).
La ricetta della minestra di fagioli va iniziata con largo anticipo rispetto al momento in cui si desidera servirla. Innanzitutto i fagioli vanno messi a bagno già dalle 24 ore precedenti, così da consentire l’ammorbidimento degli stessi e facilitarne la cottura. Il giorno seguente, poi, si potranno estrarre i fagioli dall’acqua e riporli in acqua nuova (4), posizionandoli sul fornello a fiamma alta attendendo l’ebollizione. Appena raggiunta l’ebollizione, abbassare la fiamma e lasciare i fagioli in cottura per almeno due ore posizionando un coperchio sulla pentola (5).
Mentre le patate sono in cottura, si può procedere con la preparazione degli altri ingredienti. Quindi, continuate con le carote (6), le quali dovranno essere lavate accuratamente e poi sbucciate. Infine, dovrete tagliarle a pezzetti molti piccoli (7).
Procedete ora con i sedano nello stesso modo in cui avete fatto per le carote. Quindi, lavate accuratamente il sedano e riponetelo su di un tagliere (8), poi tagliate la parte superiore con le foglie utilizzando, quindi, solo il gambo, il quale dovrà essere tagliato in tanti piccoli pezzi (9).
Ora continuate con la cipolla: posizionatela su di un tagliere (10), iniziate a tagliarla in due metà e poi privatela della sfoglia esterna (11). Infine, tritatela finemente (12).
Appena avrete terminato di tritare le verdure, prendete una padella e aggiungete al suo interno l’olio extravergine di oliva e tutte le verdure tritate e anche il peperoncino (13). Posizionate poi il tutto sul fornello e lasciate soffriggere per circa cinque, dieci minuti (14). Successivamente, con un mestolo, estraete dell’acqua di cottura dei fagioli dalla pentola e versatela nella padella con il condimento (15).
Dopo aver aggiunto il mestolo dell’acqua di cottura dei fagioli, lasciate cuocere il tutto per qualche minuto (16) e poi iniziate a versare il contenuto della padella all’interno della pentola nella quale stanno cuocendo i fagioli (17). Aggiunto tutto il condimento, ora non si potrà salare quanto basta e lasciar cuocere il tutto per altri venti minuti circa (18).
COMMENTI SULL' ARTICOLO