La zuppa con le carote, è una pietanza dal sapore molto delicato, che potete proporre in famiglia specialmente nelle fredde sere invernali, potete aggiungere se lo gradite, per impreziosire la pietanza del farro perlato, oppure il grano o il comune roso per zuppe.
Abbiamo aggiunto l'alloro, che dona alla zuppa un retrogusto particolare ed un profumo inconfondibile.
Vi ricordiamo, che la zuppa realizzata in questa maniera, prima di grassi, è ideale per chi sta seguendo una dieta per il controllo del peso corporeo, oppure per il mantenimento.
Per la realizzazione di questa pietanza per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
3 carote grandi
1 litro di acqua
½ patata
3 foglie di alloro secche
50 g di porro
olio extravergine di oliva
sale fino
YSamuel Fodera per Cuscino per Piselli e Carote Copertura Quadrata a Doppia Faccia 45 * 45 cm |
Iniziate questa ricetta lavando accuratamente sotto abbondante acqua corrente le carote dentro uno scolapasta (1), dopo ponete sopra un tagliere e con un coltello dalla lama liscia, iniziate a tagliuzzarle a rondelle sottile (2). Terminato questo passaggio, lasciate da parte l'ortaggio dentro un piatto fondo da portata (3).
Ponete il porro sopra un tagliere pulito (4) e con un coltello dalla lama lunga e liscia, iniziate a sminuzzarlo finemente (5). Una volta raggiunto il quantitativo necessario per la realizzazione della ricetta, lasciate da parte il composto in un piattino piano (6).
Dividete con un coltello dalla lama lunga la patata in due parti (7) e la metà di questa, sbucciatela finemente con un pelapatate (8). Ora tagliatele in senso orizzontale in tre parti ed iniziate ad affettarla (9). Terminato questo passaggio, lasciate da parte l'ortaggio in un piatto fondo.
Ora dopo aver riempito una pentola di medie dimensioni con circa un litro di acqua, aggiungete le carote lavorate in precedenza (10), proseguite con le patate tagliuzzate a rettangolini (11) e con il porro sminuzzato (12).
A questo punto, aggiungete due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva (13) e del sale fino a vostro gradimento (14). Una volta completata questa operazione resta da aggiungere le foglie di alloro secche (15).
Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti nella pentola (16) e coprite con un coperchio (17) lasciando cuocere a fiamma moderata per circa quaranta minuti (18).
Trascorsi i primi trenta minuti, con un mestolo estraete le foglie di alloro (19) e continuate a mescolare accuratamente (20). Coprite di nuovo con un coperchio (21) e lasciate terminare la cottura sempre a fiamma moderata. Una volta pronta la zuppa di carote, impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza del buon vino rosso secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO