
Per la preparazione della seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
La zuppa di farro, è sicuramente un ottimo piatto da servire in tavola nei periodi invernali molto freddi. Il tempo di preparazione e cottura degli ingredienti è di circa un'ora e se volete arricchire...
Ogni regione del nostro paese, vanta numerose ricette tradizionali fatte con questo cereale dal sapore delicato, ed oggi vi stiamo proponendo la zuppa di farro con l'aggiunta dei funghi champignon.P...
La zuppa di farro che vi proponiamo oggi, è una pietanza ottima da assaporare nelle fredde giornate invernali, da proporre in famiglia come primo piatti nutriente e sostanzioso, che può essere servit...
Oggi vi proponiamo un piatto estivo molto semplice da realizzare in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini e salutari che potete facilmente reperire al supermercato.L'insalata di farro con pomo... ![]() | PENTOLA LENTIA CM 21 CON COPERCHIO terracotta Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,87€ |
Iniziate la ricetta ponendo il porro fresco sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama lunga e liscia, iniziate a sminuzzarlo finemente (2) ed una volta terminata questa operazione, con le mani aprite le rondelle che si formano durante il taglio, e mettete da parte il composto in un piattino piano (3).
Prendete l'ortaggio che avete a vostra disposizione e con l'aiuto di un coltello con la punta aguzza, iniziate delicatamente a togliere tutta la pelle (4) , dopo dividetelo inizialmente in due parti, poi proseguite affettandolo non troppo finemente (5). Una volta completata questa operazione, lasciate l'ortaggio lavorato da parte in un piattino (6).
Lavate accuratamente i pomodori pachino sotto abbondante acqua corrente utilizzando uno scolapasta (7) e dopo averli asciugati, poneteli sopra un tagliere ed iniziate a dividerli in due parti con un coltello dalla lama seghettata (8). Procedete mettendo da parte l'ortaggio in un piattino piano (9).
Prendete le carote a bastoncino e lavatele molto accuratamente sotto abbondante acqua corrente, utilizzando anche questa volta lo scolapasta (10), dopo ponetele sopra un tagliere ed iniziate a tagliuzzarle a dadini non troppo spessi (11). Completata questa operazione, mettete il composto da parte in un piattino piano (12).
Adesso prendete una casseruola di medie dimensioni e versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (13) ed una volta ben caldo, unitevi il composto di porro sminuzzato realizzato precedentemente (14). Lasciate soffriggere a fiamma bassa e dopodiché, unitevi anche la carota a dadini (15).
Ora mescolate accuratamente tutti gli ingredienti del soffritto con un mestolo di legno (16) ed unitevi i funghi lavorati in precedenza (17), proseguite mescolando nuovamente sempre con lo stesso mestolo di legno (18) .
A questo punto, dopo aver riempito un recipiente a coste alte di acqua corrente, unitela nella casseruola (19) proseguite con i piselli (20) ed i pomodori pachino (21).
Adesso aggiustate di sale fino oppure grosso a vostro gradimento, tutti gli ingredienti nella casseruola (22) , proseguite mescolando accuratamente con un mestolo di legno (23) e coprite con un coperchio (24), lasciando cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti.
Una volta trascorsi i primi quindici minuti, unite il farro perlato (25) , mescolate di nuovo con un mestolo di legno per evitare che i chicchi si attacchino tra loro (26) e coprite nuovamente con un coperchio, lasciando cuocere per circa trenta minuti a fiamma moderata (27). Una volta pronto il vostro minestrone di farro, impiattate e servitelo ben caldo in tavola, accompagnando la pietanza con del buon vino rosso novello.
COMMENTI SULL' ARTICOLO