![]() | Sambonet Gadgets - Pinza/Molla Spaghetti in Acciaio Inox 18/10 e Silicone, 23 cm - Colore Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,66€ |
Per cucinare la ricetta degli spaghetti di mare potete sfruttare la freschezza di molti ingredienti classici della pescheria. Potrete anche variarli in quanto la ricetta si presta a numerose interpretazioni. Comunque si tratta di ricette estremamente semplici, che fanno affidamento sulla bontà del pesce fresco, capace di regalare sapori inimitabili.. Gli ingredienti classici per due persone quindi potrebbero essere:
![]() | Pentole Agnelli ALMA111B28 Padella Alta per Saltare, Manico Tubolare, Alluminio Professionale, 28 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,2€ |
La ricetta parte da un semplicissimo soffritto da fare in una padella ampia ed antiaderente. Prendete dunque i due spicchi d'aglio e sbucciateli. Quindi schiacciateli leggermente con il dorso del coltello. Nella padella versate abbondante olio extravergine di oliva, circa 12 cucchiai, e fatelo scaldare a fiamma media per mettere dunque l'aglio a dorare leggermente. Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo.
Una volta dorato l'aglio dovrete il pesce aggiungere semplicemente tutto il pesce per farlo cuocere nella padella, girandolo spesso per farlo amalgamare con l'olio aromatizzato dall'aglio. Continuate a girare per qualche minuto e quando il pesce avrà preso colore iniziate a versare il vino lentamente, in modo che si inizi ad amalgamare nella padella con il sughetto di fondo fuoriuscito dal pesce fresco. Mescolate bene, salate leggermente e lasciate andare per far addensare questo sughetto, lasciandone comunque a sufficienza per condire la pasta. La cottura del condimento di pesce non dovrebbe comunque superare nei tempi una decina di minuti.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua salata per la pasta che una volta lessata va scolata e saltata direttamente nella padella con il pesce. Mescolate bene per far assorbire tutto il sughetto e quindi aggiungete anche il prezzemolo tritato. Distribuitelo bene mescolando di nuovo e quindi impiattate la giusta quantità distribuendo bene il pesce in modo uniforme ed equo. Servite dunque ancora ben caldo in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO