A differenza del comune pane, le fette biscottate sono più fragranti e croccanti e hanno una maggiore concentrazione di malto-destrine e di saccarosio, ed una minore quantità di umidità con un sapore molto più dolce del pane.
Molto spesso, questo prodotto viene abbinato a dolci spalmabili come la marmellata, confetture, miele, gelatina, crema alla nocciola o cacao e molti altri ancora.
Le fette biscottate si prestano molto bene per essere inzuppate sia nel latte che nel te, nei succhi di frutta o nelle spremute di arance.
Oltre all'abbinamento con prodotti dolciari, si possono anche assaporare con ingredienti salati, come i formaggi spalmabili, ad esempio la crescenza, lo stracchino, la philadelphia,la certosa e altri latticini.
Anche con le carni conservate come il prosciutto crudo o quello cotto, la pancetta, la coppa il salame e mortadella, si prestano benissimo.
Nelle diete molto ristrette per il controllo del peso corporeo, anche in casi di sovrappeso, le fette biscottate vengono spesso utilizzati al posto del pane da mangiare da soli senza aggiunta di altri ingredienti.
Se paragoniamo le fette biscottate al pane, possiamo aggiungere che questo prodotto, è molto simile, soltanto risulta essere dolciastro al palato e la tostatura dona la sua particolare fragranza.
Le primi fasi della filiera per la realizzazione di questo prodotto commerciale conosciuto in tutto il mondo, sono l'impasto, la lievitazione e la prima cottura.
Una volta compiuti questi passaggi, le fette biscottate subiscono l'ungitura ed un successivo trattamento termico.
Questo ultimo passaggio, fa in modo che la fetta biscottata abbia maggiore friabilità e minore concentrazione di acqua, maggior apporto di lipidi, maggiore digeribilità rispetto al classico pane ed infine maggiore densità energetica.
Gli ingredienti presenti nelle confezioni delle fette biscottate tradizionali sono: come prima cosa la farina di grano tenero di tipo OO oppure quella integrale, olio di palma, il lievito di birra, lo zucchero, estratto di malto di orzo, e la farina di frumento maltata insieme all'aggiunta di sale.
Non tutte le aziende che producono le fette biscottate adoperano la stessa ricetta per la realizzazione, ma in grandi linee, gli ingredienti non sono poi cosi differenti da quelli che abbiamo citato sopra, solo i prodotti dietetici hanno diverse caratteristiche sia per gli ingredienti stessi, che per i valori energetici contenenti in essi.
Il procedimento di realizzazione è totalmente automatizzato e prevede un packaging, che fa in modo di garantire al prodotto finito le sue caratteristiche organolettiche e gustative per un periodo di tempo piuttosto lungo.
Le fette biscottate si possono realizzare molto facilmente anche in casa e gli ingredienti necessari che servono per la preparazione sono i seguenti: farina di grano tenero, burro, lievito di birra, uova, latte, zucchero, acqua e sale.
Il latte e le uova si possono sostituire con l'aggiunta di ulteriore acqua, ma non dimenticatevi che il risultato non sarà poi lo stesso.
Per realizzare le fette biscottate dove eseguire queste fasi: come prima cosa dovete setacciare la farina, per evitare la formazioni di grumi, poi dovete scioglier il lievito in acqua tiepida ed unirla alla farina, poi amalgamate con il resto dell'acqua, il latte, lo zucchero e le uova ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Nella fase successiva, vi resta di unire solo il sale ed il burro ammorbidito, continuando ad impastare.
Come ultima cosa, lasciate lievitare fino a quando il volume non si sarà raddoppiato da quello iniziale.
Potete rompere la lievitazione appiattendo l'impasto, oppure arrotolandolo su stesso.
Una volta che la lievitazione sarà pronta, dovete riporre l'impasto in uno stampo per il pane a cassetta e foderarlo con della carta da forno e far lievitare ancora un po.
A vostro gradimento, potete spennellare la parte superiore con dell'uovo o del latte e mettere infine a cuocere per circa 40 minuti con forno preriscaldato a 180 gradi.
Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare. A questo punto,con un coltello, tagliate le fette spesse circa un centimetro e riponetele in una placca da forno e fate cuocere in forno ventilato per altri 45 minuti a 130 gradi. Appena saranno pronti, lasciate raffreddare e consumate a vostro gradimento.
Ricordiamo inoltre, che le fette biscottate sono un alimento ad alta densità energetica, ovvero molto ricchi di calorie e questa caratteristica è determinata dall'alto valore di carboidrati presenti in essi, dalla bassissima umidità e dalla presenza di grassi utilizzati per l'impasto. E per la doratura.
Quindi pensare di consumare le fette biscottate come alternativa al pane credendo che questi abbiano meno calorie, è un errore che accomuna moltissima gente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO