La soia è una pianta erbacea annua che può raggiungere fino i 100 centimetri di altezza. Esteticamente si presenta con un fusto eretto che può essere più o meno cespuglioso e ricoperto di una sottile peluria ispida, da cui prende il nome originale di soia ispida.
Le foglie si presentano composte e trifogliate, papilionate di colore bianco oppure viola che cambiano e seconda della varietà.
Il frutto di questa pianta è un piccolo baccello di colore viola che contiene la suo interno da 1 a 5 semi di colore giallo chiaro oppure scuro sempre a seconda della varietà della pianta.
La parte edibile sono i semi che contengono un elevato quantitativo di proteine e lipidi polinsaturi oltre a glucosio e isoflavoni e saponine.
Questa pianta ha origine dall'estremo oriente “Manciuria” e viene coltivata in Cina da ormai 5000 anni.
Questo legume arriva in Occidente tra l'800 ed il 900, per divenire in seguito il prodotto di punta dell'agricoltura degli Stati Uniti nel periodo della seconda guerra mondiale.
Oggi la soia viene coltivata su grande scala in Cina, Giappone ed Indocina fino ad arrivare nel sud America e Stati Uniti, dove le varietà più produttive con il passare del tempo sono state modificate geneticamente, in modo tale da ricavare un prodotto finale qualitativamente e quantitativamente eccellente “OGM”.
Con il trascorrere del tempo questa cultura è arrivata anche in Europa e nel nostro paese, dove le coltivazioni vengono strettamente controllate e per legge non possono esistere coltivazioni geneticamente modificate.
La soia proprio come i fagioli, ceci e lenticchie è una leguminosa ricca di vitamine del gruppo B oltre a buonissime quantità di ferro e di potassio.
Una cosa che differenzia questa pianta dalle altre leguminose è la sua digeribilità, facilitata dalla presenza di proteine e lipidi sia monoinsaturi che polinsaturi, fosfolipidi e lecitina.
Le proteine che si trovano in questo legume hanno un discreto profilo aminoacidico con la presenza di valore biologico inferiore a 75 ed un rapporto per quel che riguarda l'efficienza proteica di 2,1.
Le proprietà benefiche delle soia destarono interesse quando dopo un accurato studio epidemiologico condotto su popolazioni asiatiche, si riscontrò una minore incidenza rispetto ad alcune forme tumorali come ad esempio il cancro alla mammella e quello alla prostata.
Oltre a questo venne alla luce che le donne orientali nel periodo della menopausa non incorrevano a rischi come l'osteoporosi o malattie cardiovascolari.
A fronte di questo si ipotizzò una relazione tra il consumo della soia e la ridotto incidenza di queste problematiche.
Per confermare queste che erano allora solo ipotesi, furono condotti ulteriori studi che vengono effettuati ancora oggi con molta insistenza, per scoprire in questo odo nuove proprietà benefiche di questo alimento e valutarne in seguito gli effetti positivi sulla salute umana.
Con la soia si possono ricavare numerosi prodotti, dal latte, allo yogurt alla farina, e con quest'ultima si può facilmente realizzare in casa un buonissimo pane di soia.
Ingredienti: 120 g di farina di soia, 70 ml di latte di soia, 130 g di farina integrale, 3 cucchiai di olio di oliva extravergine, 4 grammi di sale fino, lievito di birra o lievito secco
Procedimento
Per poter fare il pane con la soya, dovete prendete una terrina oppure un contenitore capiente e versate al suo interno tutti gli ingredienti secchi (farina di soia e farina integrale), proseguite con l'aggiunta di sale fino ed il latte lentamente,dove avete sciolto precedentemente il lievito di birra o quello secco. Una volta terminato questo passaggio, aggiungete nella terrina l'olio di oliva extravergine.
Ora con le mani incominciate ad impastare in maniera energica per circa trenta minuti fino a realizzare un composto liscio e privo di grumi. Se avete la macchina la macchina del pane, accendetela ad una velocità media per un tempo di cottura di circa trenta minuti, che varia in base alla macchina.
Prendete una teglia da forno e foderate il fondo con la carta apposita, ungete la stessa carta con un po di olio di semi ed adagiatevi al centro il vostro pane di soia.
Adesso con un coltello fate dei tagli sopra il pane ed infornate a 150 gradi per circa quaranta minuti. Una volta pronto, sfornate il pane di soia e lasciatelo raffreddare su una placca da forno per circa un'ora. Trascorso il tempo necessario, tagliate a fette e servite in tavola.
Con lo stesso procedimento potete realizzare anche i panini, basta una volta realizzate l'impasto dividerlo in panetti della grandezza che desiderate e metterli in forno con la stessa modalità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO