pecora








Storia

La pecora è un mammifero, della famiglia dei bovini.

Oggi è conosciuto in tutto il continente, ma le sue origini sono antichissime.

Le pecore vivono in greggi e solitamente gli allevatori hanno sempre un cane pastore che gli fa da guardia.

Il significato del termine pecora equivale a (bestiame di taglio piccolo), ed è adoperato solo per indicare la femmina degli ovini, mentre il maschio viene chiamato montone o ariete, il piccolo della pecora invece si chiama agnello, ma solo fino ad un anno di età.

Per stabilire l'età dell'animale bisogna osservare i suoi denti incisivi, che si trovano nella mandibola, mentre la mascella ha una forma ossea allungata.

Un agnello quando nasce ha otto denti che poi cadranno, infatti ad un anno di eta, i due incisi lasceranno il posto a quelli permanenti. Quando l'animale ha due anni, si aggiungeranno altri due incisi definitivi, e fra i 3-4 anni, la dentizione sarà completa, fino ad arrivare a otto incisivi permanenti.

Spesso crediamo che questo animale sia poco intelligente, forse perché è molto timido, ma in realtà non e così. La pecora ha moltissima memoria e il suo livello di apprendimento e molto sviluppato.

Il manto che ricopre l'animale, è molto folto e fitto e la sua crescita è rapida.

Il colore della pecora è il bianco, o anche bianco sporco e spesso possiamo trovarlo marrone chiaro.

Il piccoli di pecora, ha un manto non del tutto lanoso è il suo colore transitorio e molto scuro o quasi nero.

pecora

Tognana Sphera Fornetto, Alluminio

Prezzo: in offerta su Amazon a: 49€


Allevamento e produzione

pecora Non è semplice stabilire le dimensione di questo animale a causa della sua folta lana che lo avvolge, ma di certo le dimensioni possono variare in base al sesso, età e razza.

Una volta sottoposta a tosatura, possiamo stabilire le sue misure.

La pecora cresce di lunghezza fini a circa un terzo della sua eta, considerando che di media questo animale vive tra i 16 e i 19 anni. L'allevamento di questo bestiame viene fatto per il ricavato del suo latte, ma anche per la carne e la lana.

In Italia il maggior numero di allevamenti di pecora si trova in Sardegna, ma con il passare degli anni, anche altre regioni del continente hanno iniziato ad allevare questo bovino.

In tutto il centro Italia ( Abruzzo, Lazio, Molise,Toscana), ma anche a sud (Basilicata, Marche e Calabria) si possono trovare allevamenti di pecore e montoni.

Negli anni con l'importazione di alcune specie di questo animale, l'allevamento si è esteso in tutto il mondo, come ad esempio in Australia, in Nuova Zelanda, in Argentina e Sud Africa.

  • LATTE DI PECORA Nel nostro paese, dal punto di vista legislativo, quando parliamo di latte, si intende il prodotto che si ricava mediante la mungitura delle mammelle della vacca, e nel caso questo prodotto in commerc...
  • Ricotta di pecora Ora faremo un descrizione dettagliata di come viene realizzata in generale la ricotta, questo latticino molto apprezzato in tutto il mondo.Anche essendo un prodotto realizzato dalla sapienza dei mas...
  • Rochefort Il rochefort è un formaggio erborinato dalle origini francesi che si ricava mediante la lavorazione di latte di pecora.La sua caratteristica estetica è quella di avere delle venature di colore blu o...
  • Ricotta di mucca La ricotta di mucca, è un latticino molto magro che si ricava dal latte avanzato per la lavorazione di altri prodotti caseari.La differenza tra questo prodotto caseario e la ricotta di pecora è il q...

Fdit 4 Formati da Cucina in Acciaio Inox Contenitore di conservazione degli Alimenti Bottiglia di misurazione Tazza Zucchero tè caffè Fagioli Scatola Metallica Set(M)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,13€


Carne

Carne Gli allevatori di agnelli, si occupano principalmente della carne che ne ricavano da questo ovino e lasciano da parte solo pochissimo bestiame dell'allevamento destinato alla riproduzione.

Come vuole la tradizione in molte regione italiane, questo alimento molto genuino e magro, viene consumato nel giorno di Pasqua.

L'agnello è considerato come animale sacrificale in tutte le culture dei paesi che si trovano sul mediterraneo.

Il suo sapore ed il suo odore sono molto particolari e queste peculiarità dipende sostanzialmente dall'età dell'ovino, infatti se esso è giovane e di costituzione media, queste caratteristiche saranno più presenti.

Il piccolo della pecora viene chiamato in molte regioni abbacchio, ma solo quando esso ha poco più di un mese di vita.

In molte regioni d'Italia, si sono create dei consorzi, per la protezione della pecora e per evitare l'estinzione. Quasi in tutto il territorio nazionale sono presenti allevamenti di pecore.

Grazie al lavoro degli allevatori, possiamo assaporare oltre 60 specie diversi di pecorino, moltissimi formaggi freschi e tantissime ricette dove vi sono presenti carne e latte ovino come alimento di base.

Il consumo della carne è prevalentemente quello dell'animale molto giovane, perché la carne dell'animale adulto,ha un forte sapore e retrogusto selvatico.

Facile da trovare in commercio sia intero che sezionato.

La parte più pregiata e più gradita sono le costine, che si ricavano dal coscio,mentre le altre parti, vengono utilizzate per ricavarne gli arrosticini.


Formaggi

latteA differenza del latte di mucca (bovino), il latte ricavato dalla mungitura delle pecore, è una bevanda molto meno diffusa.

Il latte degli ovini, trova largo impiego nelle industri casearie, per la produzione di ricotta e formaggio pecorino.

Questo alimento rispetto al classico latte di mucca, è molto più grasso e i prodotti che se ne ricavano hanno un aroma molto forte ma bene apprezzata.


pecora: La lana

Dalla tosatura del vello della pecora, si ricava la lana utilizzata nel campo tessile fin dall'antichità.

In base alla parte tosata ed alla razza dell'animale, si differenziano le qualità tessili.

La pecora Merino allevata in Spagna e in Australia, e la Disheley Leicester dalla lana lunga e molto soffice, la Lincoln e la Doron, molto rare e a lana corta, sono tra le più pregiate.

La lavorazione della lana, consiste in una accurata tessitura dai metodi molto complessi, per poi essere utilizzata per la realizzazione di cuscini, indumenti caldi ed anche materassi.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO