Maschera mostro a testa in giù - Perfetta per carnevale e Halloween - Costume adulto - Latex, Unisex Taglia unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
La rana ha una carne molto saporita che si assomiglia sia al pesce che al pollo e molto esperti confermano che sia digeribile, mentre altri affermano il contrario.
Generalmente di questo piccolo animale si assaporano le cosce ed in cucina la rana, è un piatto con una storia molto antica alle spalle di tradizione culinaria, se consideriamo che è un ottimo integratore di proteine ed in tempi di guerra ed anche una volta terminata era il solo ed unico alimento con queste caratteristiche disponibile tutti prima del boom economico.La carne della rana è molto prelibata, priva di grasso e tenera al palato quindi si presta benissimo al consumo per regimi dietetici.Con il trascorrere degli anni, in maniera graduale, il consumo di questo anfibio è andato scemando fin ai giorni nostri, infatti solamente i buon gustai amano ancora cibarsene.Da piatto povero tradizionale alla portata di tutti, la rana è oggi è diventato un alimento che si colloca tra i piatti raffinati e rari.Nel nostro paese questo anfibio anuro si presenta in moltissime varietà e le principali sono la “rana verde” ovvero la “Esculenta”, la “rana comune”, ovvero la “Temporaria”, che appartengono entrambe la gruppo delle rane rosse.E' nostro dovere ricordare che queste specie cosi come altri rettili ed anfibi italiani sono protetti dalla Convenzione di Berna, che viene applicata a sua volta anche nel nostro paese con leggi regionali.Detto questo, prima di raccogliere una rana oppure di allevare questa specie di anfibio, sarebbe opportuno consultare gli uffici della regione, nella sezione di “Caccia e pesca”.La maggior parte della carne di rana che è possibile trovare in commercio oggi in Italia, proviene dai paesi balcanici, in particolar modo dalla Romania, ex Jugoslavia e Turchia, dove la rana per questi paesi è ancora oggi una grande fonte di guadagno.In commercio si possono trovare anche le rane importate dal sud-est asiatico ed arrivano nei nostri mercati in confezioni da 10 chilogrammi con il prodotto congelato.La carne di rana può essere mantenuta in frigorifero per due o massimo tre giorni, oppure può essere congelata senza alcun problema.
Le ricette con la carne di rana spaziano dal tipico risotto alla rana del Piemonte e della Lombardia, fino ad arrivare alla rana fritta, un classico della cucina povera, oppure alla rana in guazzetto da assaporare con le patate o senza, oppure con le olive, vino bianco, sale e pepe. A questa ricetta se lo gradite potete aggiungere anche del prezzemolo fresco, pomodorini pachino e pecorino.Per la ricetta delle rane fritte, vi consigliamo di farle macerare almeno per un ora in marinatura composta da aceto, prezzemolo sminuzzato, aglio in pezzi, pepe e sale.Una volta terminata la marinatura bisogna scolare le rane e tamponarle accuratamente, dopo vanno immerse nella pastella e fritte immediatamente in olio di oliva extravergine molto caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO