![]() | Emma Bridgewater - Fagioli da forno a pois, in scatola di latta Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,2€ |
Consumare 100 grammi di riso brillato, equivale ad introdurre nel nostro organismo 332 calorie, ripartite nel seguente modo:
1. 91% carboidrati2. 1% lipidi3. 8% proteineIn 100 grammi di prodotto crudo troviamo:1. 12 grammi di acqua2. 0,4 grammi di lipidi3. 6,7 grammi di proteine4. 80,4 grammi di carboidrati disponibili5. 0,2 grammi di zuccheri solubili6. 72,9 grammi di amido7. 1 grammo di fibra, di cui lo 0,08 grammi è costituito da parte solubile e lo 0,89 grammi di fibra insolubile8. 0,11 mg di Tiamina9. 1,3 mg di Niacina10. 0,03 mg di Riboflavina11. 92 mg di Potassio12. 94 mg di Fosforo13. 24 mg di Calcio14. 20 mg di Magnesio15. 1,3 mg di Zinco16. 5 mg di Sodio17. 0,18 mg di Rame18. 0,8 mg di Ferro19. 10 mg di Selenio ![]() | NDANH9896 Attrezzatura per la Pesca del Pesce persico Accessori per Il Bagno in Tela Cerata con Stampa Digitale 3D Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ (Risparmi 16,01€) |
Oggi gran parte delle marche che troviamo in commercio, hanno la dicitura “brillato”, anche molto spesso si preferisce consumare la versione integrale oppure quella paraboiled o altre ancora. Il termine brillato, fa pensare subito ad una serie di trattamenti che potrebbero compromettere le naturali caratteristiche del prodotto. A differenza del riso in questione, quello no brillato, è quello che non subisce i trattamenti che abbiamo precedentemente descritto. Non vi sono divieti specifici o medici per il quale il riso brillato non deve essere consumato, ed inoltre, sembra non comportare interazioni con l'assunzione di medicinali o di ulteriori sostanze. Inoltre tale qualità è reperibile in commercio tutto l'anno, ma ciò non significa che dobbiamo portarlo sulle nostre tavole.
Sia il riso brillato che altre tipologie si può acquistare praticamente ovunque, ed essendo un alimento che rientra a far parte dei prodotti dietetici e naturali, con elevata digeribilità e ricco di acidi essenziali e proteine utili al nostro organismo, si può trovare anche nei negozi specializzati. È importante essere al corrente che una volta acquistato il riso brillato, il suo tempo di cottura non è lo stesso ad esempio del riso integrale. Infatti nel primo caso la cottura è più veloce rispetto a quello integrale, ed inoltre necessita di meno acqua per la cottura. Il riso brillato della casa produttrice Scotti è uno dei noti in commercio, è può essere utilizzato per la realizzazione di moltissime ricette, come ad esempio il classico e tanto amato riso con i piselli, pronto in meno di 30 minuti, oppure per la preparazione di piatti esotici come il risolatte alle banane cannella, con l'aggiunta di pinoli tostati, da realizzare in casa in soli 35 minuti. Il prodotto brillato rispetto a quello integrale ha inoltre caratteristiche nutrizionali differenti e contiene meno vitamine, meno fibre, meno minerali ed acidi, perché si perdono durante i processi di lavorazioni e raffinazione. Il Calcio, il Ferro, il Fosforo sono presenti in un quantitativo pari al doppio nel riso integrale, ed inoltre esso è anche meno digeribile, perché possiede meno acidi grassi insaturi. Per coloro che non desiderano assaporare un riso particolarmente trattato, la qualità parboiled è l'ideale, perché in effetti tutti i procedimenti di sbiancamento e brillatura, privano il riso delle sue caratteristiche nutrizionali, che invece sono indispensabili per il benessere del nostro organismo. Inoltre come abbiamo precedentemente descritto, per fa si che ogni chicco risulti essere molto brillante, questi vengono cosparso con glucosio, oppure con olio di vaselina. Se osserviamo dal punto di visto qualitativo il riso barboiled, esso è simile a quello integrale, ma si mostra esteticamente con una colorazione più ambrata, segno di un procedimento che gli consente di mantenere inalterate le proprie caratteristiche nutrizionali. Inoltre tale prodotto non scuoce, per questo è molto utilizzato al posto di quello brillato, da coloro che non vogliono correre rischi in cucina. Non vi sono controindicazioni per quanto riguarda il consumo di riso brillato, perché esso è piuttosto digeribile e privo di glutine, quindi indicato anche per coloro che soffrono di celiachia, ovvero di intolleranza permanente al glutine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO