![]() | Thumbs Up! DIAGLS Set da 2 di Bicchieri a Forma di Diamante Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,36€ |
Come abbiamo precedentemente introdotto, il riso è una pianta erbacea in grado di raggiungere i 5 metri di altezza. Le sue radici sono avventizie ed embrionali, ed hanno la particolarità di sviluppare nel corso del tempo dei parenchimi aeriferi, che consentono al riso di poter vivere anche in ambienti acquatici. Il culmo, ovvero il fusto della pianta mostra internodi dalla forma cava, e nodi pieni, e si sviluppa in maniera molto simile al frumento. Le foglie si presentano esteticamente di colore verde chiaro con una forma a guaina, e possono raggiungere diversi centimetri di lunghezza. Questi sono rivestiti da una peluria bianca corta ma molto spessa. La ligula è lunga e sono presenti auricole anch'esso rivestite di pelo. Nella parte superiore dello stelo troviamo la pannocchia, ovvero l'infiorescenza a panicolo terminale, che una volta raggiunta la maturità diviene pendente. É formata da piccole spighe che hanno fiori ermafroditi e sei stami più un pistillo e l'ovaia contiene un solo ovulo. Il frutto che si ricava è una cariosside ellittica oppure dalla forma sferica che possiede le glumelle molto sviluppate. Il suo rivestimento è caratterizzato dal risone, che ha un peso di circa 45 mg. Le selezioni trasversali e quelle longitudinali sono molto importanti, perché in base a questi è possibile classificare le tante tipologie di riso. Uno dei parametri fondamentali è il rapporto tra la lunghezza e la larghezza, mentre un altro carattere da non sottovalutare è l'evidenziazione del dente, ovvero la presenza o meno dell'embrione, la cui striscia può essere più o meno scura, mentre la perla può presentarsi perlata o vitrea. Nel nostro territorio il riso vine classificato così:
1. Tondo2. Semifino3. SuperfinoUna volta che il risone si è liberato delle glumette che lo rivestono è possibile la lavorazione, preceduta dalla sbramatura e dalla raffinatura, e molto spesso si esegue anche l'oleatura mediante l'impiego di olio di semi di lino oppure di vaselina, mentre la brillatura viene fatta con il glucosio o con il talco. In questo caso il riso si presenta di colore bianco avorio con una consistenza molto dura. ![]() | Bitacora murice indivia 2 Units malacologia molluschi Conchiglie di Mare Conchas Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€ |
In ambito culinario il termine riso si utilizza per indicare la cariosside della pianta. Questo oltre ad essere utilizzato come piatto base per diverse pietanze, sotto forma di riso precedentemente bollito, si presta benissimo per preparazioni di piatti molto elaborati, come ad esempio il risotto. Esso vine utilizzato anche per realizzare ricette dolci, come il risolatte, oppure il budino di riso e la torta degli addobbi. Con io riso infine si possono realizzare i fiocchi di riso, un alimento molto nutriente specialmente per i più piccoli. In commercio si trova prevalentemente il riso bianco, che costituito per circa il 78% da carboidrati, mentre le proteine occupano solo il 7% circa ed il lipidi lo 0,6%.
Per la preparazione della colazione ai fiocchi di riso e latte di riso, dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
1. 250 ml di latte di risolate2. 3 cucchiai di fiocchi di riso integrale4. 1 cucchiaio di uvettaProcedimento:Prendete un pentolino e mettete a scaldare il latte di riso ed i fiocchi integrali fino a raggiungere l'ebollizione. Mescolate accuratamente fino a quando non si sarà addensato. Una volta denso, spegnete e trasferite dentro la tazza e decorate con l'uvetta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO