
![]() | No brand Stampo per Polpette di Gamberi Fatto in Casa in Acciaio Inossidabile Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
La ricetta delle polpette al tonno prevede l’uso di pochi e semplici ingredienti. Questi, se usati nella giusta quantità possono dare vita ad una pietanza veramente prelibata. Gli elementi necessari sono:
Le polpette di patate sono una ricetta gustosissima e diventano ancora più gustose se ci aggiungiamo anche del tonno. La preparazione è abbastanza veloce, richiede un po’ di tempo la cottura delle pat...
Le polpette sono uno dei piatti più semplici da cucinare e la loro ricetta è semplice ed intuitiva. Qui troverete i passaggi chiave per cucinare la ricetta delle polpette e nello specifico le polpette...
In questa ricetta vi proponiamo una variante alle classiche polpette di patate, che in questa ricetta andranno arricchite con un po' di fontina per rendere le polpette ancora più ricche e gustose. Il ...
Un vero classico italiano, le polpette al sugo sono adatte a tutti i tipi di palati. Ai palati più esigenti, quelli dei bambini, ma anche per i più grandi, in questa sezione vi facciamo vedere tutti i... ![]() | 2 x Stampi in Silicone XXL Lifestyle 2.0 con coperchio col. Nero, per realizzare 16 cubetti di ghiaccio in totale Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
Per la preparazione delle polpette al tonno, come è risaputo, il pane rientra tra gli ingredienti principali e necessari. Esso, per poter essere utilizzato deve essere spugnato.
Prendere un recipiente abbastanza capiente e inserire al suo interno il pane necessario per la ricetta e dell’acqua tiepida. Attendere qualche minuti che si spugni e poi colarlo. Successivamente privarlo della crosta e sbriciolare la mollica.
Mentre si sta spugnando il pane, in un recipiente possiamo mettere insieme tutti gli altri ingredienti, ovvero: tonno, le due uova intere, un pizzico di sale e 50 grammi di parmigiano grattugiato.
Appena il pane sarà pronto, aggiungere ad esso tutti gli altri ingredienti e impastare bene con le mani. Non appena il composto si sarà amalgamato perfettamente, si può iniziare a dare la forma di polpetta al prodotto, dividendolo in piccole parti che saranno arrotondate.
Non appena tutto il composto sarà stato diviso in tante polpette , si può procedere con la cottura. Mettere una padella con olio di semi di girasole abbondante sul fornello e attendere che si riscaldi senza lasciar friggere. Inserire lentamente le polpette all’interno della padella, facendo attenzione che non schizzi l’olio bollente e lasciar cuocere a fuoco lento. Girare spesso l’alimento in modo tale che possa cuocersi da entrambi i lati senza correre il rischio che si brucino. La cottura è pari a circa 2-3 minuti per polpetta.
Quando la polpetta mostrerà una superficie croccante e dorata, allora queste saranno pronte e potranno essere servite in tavola e gustate, magari accompagnate da un buon contorno e una bevanda a propria scelta, come un calice di vino bianco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO