
Se volete cucinare le polpette di melanzane per tre persone dovrete procurarvi come ingredienti le seguenti cose:
Il taglio delle verdure a dadini o a cubetti è un taglio semplice che viene utilizzato molto spesso in cucina, specialmente per preparare le verdure per i soffritti. Alla base di questo taglio vi è un...
Se avete invitato a cena un vegetariano o se le verdure sono la vostra passione, dovete provare questa ricetta per cucinare le verdure al forno. Questa ricetta è inserita fra le ricette vegetariane ma...
Il nome esatto è Capsicum L. appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originario delle Americhe, ma è ampiamente coltivato in tutto il mondo.Il periodo naturale di raccolta va da giugno a sett...
Il timballo di riso è una gustosa ricetta, molto delicata che può essere servita anche come piatto unico. La sua preparazione è piuttosto lungo e non semplice, anche se alla portata di tutti. Si racco... Per prima cosa dovrete preparare le melanzane. Preriscaldate il forno a 200ºC, quindi tagliate la parte verde delle melanzane e ponetele in una pirofila, per metterle in forno a cuocere circa un'ora.
Nel frattempo preparare gli altri ingredienti, tritando bene il prezzemolo e l'aglio, grattando il parmigiano e grattando finemente anche il pane secco, per avere il pan grattato.
Una volta cotte le melanzane, fatele raffreddare un pochino prima di togliere la pelle semplicemente tirandola. Quindi ponetele in un colino con un peso sopra in modo da far fuoriuscire tutta l'acqua di cottura. Strizzatele un pochino se necessario.
Prendete le melanzane strizzate e riducetele in piccoli straccetti ponendole in una planetaria. Quindi rompete l'uovo dentro e iniziate a mettere tutti gli ingredienti: l'aglio, il prezzemolo, il parmigiano e il pan grattato, salando leggermente.
Quindi iniziate ad amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e poi iniziate a prendere delle piccole parti e a rotolarle fra le mani per fare le polpette. Mettetele ben divise su un piatto.
Mettete ora una padella antiaderente sul fuoco con abbondante olio di semi a scaldare. Quando il fuoco è molto caldo mettete le polpette a friggere, girando spesso e ponendo il fuoco moderato. Una volta raggiunto un colore ben dorato toglietele dal fuoco per metterle in un piatto dove avrete posto della carta assorbente da cucina per far scolare tutto l'olio. Quindi servite ancora calde su un piatto centrale o su piatti individuali, come contorno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO