
La ricetta della zuppa di fave è davvero molto semplice, ma anche molto saporita e gustosa. Per poter realizzare questo primo piatto sono necessari pochi passaggi e pochi e semplici ingredienti. Per una dose destinata a 4 persone, occorrono i seguenti prodotti nelle seguenti misure:600 gr di fave50 ml di olio extravergine di oliva1 cipolla tritata100 gr di pancetta tesa1 pizzico di sale1 pizzico di pepe.
Le linguine alla bottarga sono una delle specialità della cucina italiana ed in questa ricetta le vedrete cucinate con un ingrediente molto speciale: le fave. Le fave sono dei legumi dalle innumerevol...
Sembrerebbe che tra tutti i legumi, le fave siano quelle con minore calorie in assoluto, come le lenticchie ed i fagioli, anche questo legume, ha un ruolo nella cucina antica, considerato come cibo pe...
Una leggenda narra che tra le tante specie di legumi, le fave sia crude che secche siano le meno caloriche in assoluto, a differenza delle lenticchie e dei fagioli e proprio come questi ultimi citati,...
La zuppa di patate è una delle zuppe più classiche che si possano cucinare. Per la sua preparazione è sufficiente 1 ora di tempo ed una spesa veramente contenuta. Ci servono infatti tutti ingredienti ... Iniziare la preparazione della ricetta della zuppa di fave partendo dalla cipolla (1), la quale va tritata finemente (2) e aggiungetela all’interno di una pentola dai bordi alti con l’olio extravergine di oliva e la pancetta tesa tagliata a dadini (3).
Lasciate soffriggere olio extravergine di oliva, cipolla tritata e pancetta tagliata a dadini per qualche minuto a fiamma moderata e in seguito aggiungete le fave (4). Lasciate rosolare i legumi per almeno 10 minuti sempre a fiamma moderata e girando di tanto in tanto per controllare l’andamento della cottura. In seguito, aggiungere un paio di bicchieri di acqua (5), o comunque, una quantità tale da superare di almeno 5 cm le fave. Dopo aver versato la quantità di acqua necessaria alla preparazione della ricetta della minestra di fave (6), riponete un coperchio sopra la pentola per chiuderla e lasciate cuocere il tutto per almeno un’ora a fuoco lento. Quando la pietanza sarà pronta, potrà essere servita in tavola ancora calda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO