
![]() | Multifunzione a base di carne vegetale per foglie di uva ripiene Rullo di carne vegetale e involtini di sushi Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Gli ingredienti per cucinare i peperoni in umido sono pochi e molto comuni nelle case italiane, per cui non troverete problemi per questa ricetta da due persone. Procuravi dunque:
I peperoni sotto aceto sono un contorno classico in Italia, prima sempre preparato in casa e oggi ad appannaggio dell'industria agroalimentare, che riesce a produrli a prezzi molto bassi. La loro real...
I peperoni ormai si trovano sui banchi dei supermercati durante tutto l'anno, ma sono i mesi estivi, normale periodo di maturazione, il momento ideale per acquistarli e consumarli al meglio. Ne esisto...
Gli ortaggi si sa sono molto amati dagli italiani ma spesso cucinati separatamente. Proponiamo invece una ricetta per cucinare peperoni e zucchine insieme, da presentare come contorno, se non come pia...
I peperoni ripieni di riso sono un piatto classico della cucina italiana, una prelibatezza cucinata in particolare nel centro sud. La loro preparazione è semplicissima ma la sua cottura molto lunga. R... ![]() | Colì Maioliche e Terrecotte dal 1650 Rossana Pentola Bombata con Coperchio, Ceramica, Rosso, 20 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,51€ (Risparmi 0,24€) |
Cominciate la ricetta nel modo più classico, con il soffritto. Sbucciate i due spicchi d'aglio e quindi tritate il peperoncino. Versate cinque cucchiai d'olio in un tegame medio e quindi mettetevi l'aglio e il peperoncino per aromatizzarlo a freddo.
Quindi dedicatevi ai peperoni. Lavateli bene e apriteli a metà per togliere la parte vegetale, i semi interni e quindi anche i fili bianchi da tagliare via. Lavate ancora per eliminare bene tutti i semi e quindi tagliateli a listelle o, se più vi aggrada, a mezze listelle.
Quindi ponete il tegame con il soffritto sul fuoco a fiamma media, e aggiungetevi il prezzemolo e anche le foglie di basilico. Fate quindi dorare leggermente l'aglio.
Appena l'aglio è dorato versate la salsa di pomodoro nel tegame, e lasciatela andare un paio di minuti prima di aggiungere anche i peperoni.
Ora salate i peperoni e versate il vino nel tegame. Girate bene e fate insaporire quindi coprite con un coperchio e lasciate andare per circa 25 minuti a fuoco molto basso.
Trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco e fate riposare per circa mezzora. Quindi prendete alcune fette di pane e bruscatele nel tostapane. Poneteci sopra dei peperoni e servite in un piatto a centro tavola affinché tutti possano servirsi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO