Diversey Cream Lemon Cleaner 500ml Forno Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,37€ |
La grappa, detta anche acquavite di vinaccia, o distillato di vinaccia, per la legge è una bevanda spiritosa ottenuta per distillazione diretta di vinacce di uva. Le vinacce sono tutte quelle parti che vengono scartate dopo la pressatura delle uve per ottenere il succo destinato alla vinificazione. Le vinacce che provengono da uve coltivate e lavorate in Italia, una volta distillate, possono fregiarsi della menzione grappa in etichetta, mentre quelle prodotte al di fuori del nostro territorio possono menzionare in etichetta l'indicazione di acquavite nella rispettiva lingua.
Naturalmente oltre all'appartenenza territoriale al nostro paese, la grappa, per fregiarsi di questo titolo, deve rispondere alla regolamentazione dell'apposito decreto 297/97 dove vengono elencate le norme di produzione. La grappa quindi può essere solo italiana ed è protetta anche dalla direttiva CEE 1576/89. La grappa è quindi un prodotto ben specifico che si differenzia dalle acquaviti comuni. Il prodotto base di partenza è la vinaccia, che contiene dunque residui di mosto, polpa, bucce e vinaccioli, da cui si cerca di separare i graspi, non utili alla distillazione. Anci questi possono rovinare i gusti, e quindi si utilizza solo quella che viene definita la parte nobile delle vinacce. I gusti che le vinacce conferiranno al distillato dipendono dal vitigno utilizzato e dalla zona di coltivazione, nonché dalle tecniche di ammostamento e di fermentazione. La grappa poi potrà essere anche affinata, variando anche in questo caso di gusto, specie se invecchiata in legno.Una volta pressate le uve, le vinacce vengono raccolte, e questo significherà un certo contenuto in mosto, da cui dipenderà la loro umidità. Da questo dipenderà anche il grado zuccherino e quello alcolico. Le vinacce che contengono ancora molto mosto vengono dette umide, e forniscono prodotti migliori dopo la distillazione. Quando invece contengono poco mosto le vinacce vengono dette sovrapressate.Le vinacce vengono quindi fermentate, secondo varie metodologie. Queste infatti possono essere fermentate, semifermentate e vergini. Queste ultime dovranno essere quindi leggermente fermentate prima di poter essere base per la distillazione. Una volta ottenuto il liquido fermentato a partire dalle vinacce, il mosto può essere inserito nel distillatore, l'alambicco, che sarà quindi riscaldato. Riscaldando un fermentato, l'alcol si separa dal mosto, e comincia a salire verso l'alto, dove verrà incanalato verso il classico becco dell'alambicco dove si raffredderà per gocciolare. Oggi, al posto dei classici alambicchi, vengono spesso utilizzati dei distillatori a colonna, formati da vari piatti che compongono diversi ambienti in cui l'alcol sale. Questo permette di ottenere distillati più puri, anche se questo processo fa perdere più aromi rispetto all'alambicco classico. Questo tipo di distillatori a colonna inoltre consentono la rettificazione continua, mentre i classici alambicchi devono essere controllati per dividere la testa dal cuore e dalla coda. La testa è composta dalle sostanze volatili, le prime a salire prima dell'alcol etilico, mentre contengono alcol metilico pericoloso per la salute. Nella distillazione discontinua, con l'alambicco classico, queste devono essere eliminate. Lo stesso si fa con la coda, mentre la grappa vera e propria è rappresentata dal cuore, il nettare del distillato. Bormioli Rocco Limoncino Cordial Green Footed Shot Glasses, Set of 6 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Il risultato finale della distillazione è un liquidi spiritoso con 86% di alcol per volume al massimo consentito dalla legge. Questo poi dovrà essere affinato e addizionato con acqua pura per diminuire la sua gradazione alcolica fino ai 37,5% vol circa, anche se la legge consente di produrre grappe fino ai 60% vol. L'acqua utilizzata è quella distillata o demineralizzata. Le grappe sottoposte ai disciplinari di denominazione d'origine devono avere una gradazione alcolica minima di 40% vol.
Una volta, a causa delle imposte sui distillati, le grappe raramente superavano i 50° in quanto avrebbero dovuto pagare più tasse, fino al 50% in più. Il sistema per rilevare la gradazione inoltre non era quello volumetrico utilizzato oggi. Successivamente furono cambiate molte regole. Oggi, con l'aggiunta di acqua per la riduzione della gradazione alcolica, la grappa subisce un fenomeno di intorbidimento, a causa di alcuni elementi insolubili. Per eliminare questo problema la grappa viene portata a bassa temperatura per un tempo variabile dai pochi minuti a molte ore, e poi filtrata. Prima però la grappa deve riposare per un periodo più o meno breve.Più breve sarà questo periodo, più giovane sarà la grappa. Ma questa può essere anche invecchiata, per modificarne e ammorbidirne i gusti. L'invecchiamento avviene in legno e consente alla grappa anche di ossidarsi e prendere alcuni aromi ceduti dal legno, che può essere di acacia, ginepro, rovere, gelso, frassino e da altri tipi di albero. La grappa può essere anche aromatizzata con bacche, frutta o erbe medicinali.Attualmente ci sono 7 denominazioni di origine controllata per la grappa: le DOC grappa friulana o del Friuli, grappa veneta o del Veneto, grappa trentina, grappa dell'Alto Adige, anche con il nome tedesco di Südtiroler Grappa, grappa lombarda, grappa piemontese e grappa di Barolo. Queste possono anche contenere menzioni monovitigno, quando questo sia presente per almeno l'85% nel distillato. Vi sono poi diverse tipologie per classificazione aromatica e di età come la grappa giovane, giovane aromatica, affinata in legno, affinata in legno aromatica, invecchiata e invecchiata aromatica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO