vin santo








Il Vin Santo

Il Vin Santo, chiamato in alcune regioni anche Vino Santo, è un vino classico dell'enologia itaiana destinato all'abbinamento con i dessert in quanto di tipologia dolce. Vi sono molti tipi diversi di Vin Santo, a seconda della località regionale, per cui vi è anche una notevole differenza tra le varie aree, dovuta anche alle diverse uve usate, anche se queste sono sempre riconducibili ad un ristretto gruppo specifico, come quello delle Malvasie o dei Trebbiano. Il più noto è certamente il Vin Santo Toscano, rinomato nella zona del Chianti ma anche nel resto della regione. Ma quasi ogni regione italiana ha il suo Vin Santo per accompagnare i dolci. Con il Trebbiano e la Malvasia viene vinificato il Vin Santo più classico, quello che vede protagoniste la Toscana e buona Parte dell'Umbria, ma un ottimo Vino Santo, come viene orgogliosamente affermato dai locali, viene prodotto anche in Trentino. In Toscana ne esiste anche una versione “rossa”, dove è il Sangiovese ad esser utilizzato per la vinificazione. In questo caso, anche legalmente, si indica questo vino con il nome di Vin Santo Occhio di Pernice. Il nome Vin santo, o Vino Santo, utilizzato praticamente in tutta Italia, dovrebbe vedere la sua origine nella tradizione toscana, e da li si sarebbe radicato nel resto della penisola. Tra le varie ipotesi vi è quella senese, che risale al 1348 quando un frate francescano usava somministrare il vino delle messe come terapia per la peste. Questo vino venne ritenuto curativa e addirittura miracoloso tanto da guadagnarsi l'appellativo di santo. Ma ancora un'ipotesi considera l'origine del nome fiorentina, datata nel 1439 quando Giovanni Bressarione, vescovo greco, paragonò il vino dolce fiorentino con quello di Xantos, un vino passito della sua terra. Questo venne interpretato erroneamente e tradotto quindi con santos dagli altri commensali presenti per il Concilio di Firenze. Fu così che il vino pretto di Firenze divenne Vin Santo. Lo Xantos era un vino prodotto a Santorini con l'appassimento dell'uva sultanina, mentre quello fiorentino veniva probabilmente prodotto con le stesse uve utilizzate oggi, Trebbiano in primo luogo ma anche l'antica Malvasia.

Ma probabilmente il vino medievale veniva vinificato dolce, a causa delle poco precise tecniche di vinificazione, e in particolare prodotto dai monaci che poi lo utilizzavano nelle messe o lo vendevano al dettaglio.

La tecnica utilizzata in tutte le produzioni di Vin Santo è comunque sempre quella dell'appassimento, al fine di concentrare gli zuccheri ed ottenere un vino dolce. Questo può avvenire sia per vendemmia tardiva, lasciando le uve su pianta, o, come avviene molto più frequentemente, per appassimento fuori pianta, specialmente in toscana. Qui le uve vengono

stuoiate oppure appese al fine di ottenere questo risultato.

vin santo

La Luce Stappa e Illumina - Trasforma Bottiglie in lampade in 30 Secondi - per Bottiglie Magnum - portalampada per Bottiglia - Kit Lampada Bottiglia - Magnum Champagne

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,97€


Il vin santo nella vinificazione tradizionale

vin santoIl Vin Santo oggi viene prodotto secondo vari tipi di lavorazione che, seppur rispecchino le linee guida dei vini passito, cambiano a seconda del produttore, mantenendo però una caratteristica fondamentale: l'utilizzo dei caratelli. Nella tradizione il vinsanto era un vino proveniente da un'attenta selezione in cui alla vendemmia faceva seguito l'appassimento delle uve, sia utilizzando dei ganci per appenderle che delle stuoie semplicemente per poggiarle al suolo. Il metodo di lavorazione era ed è quindi quello classico utilizzato per tutti i passiti. Poco o nulla cambia in questa produzione, se non la tradizione di vinificare quello che veniva in passato definito un vino santo per i motivi sopra descritti. Una volta appassite le uve venivano e vengono ancora oggi chiaramente ammostate, ovvero pigiate e poi trasferite in piccoli caratelli. Questi venivano scelti in base al tipo di prodotto che si voleva ottenere. Si potevano e si possono utilizzare varie misure che vanno dai soli 15 litri fino ai 50. Anche la scelta di ammostare o no le vinacce dipende dal produttore. Nell'utilizzare i vari caratelli in passato, fattore decisivo era il loro recentissimo utilizzo per lo stesso vin santo, in modo che si potessero utilizzare più volte le stesse fecce. Questo per la credenza che la qualità del vino dipendesse in via quasi esclusiva da questo fattore. Il vino veniva poi conservato sotto l'influenza di forti escursioni termiche stagionali, perché si riteneva che questo migliorasse la fermentazione e la qualità del vino per almeno tre anni, mentre altri arrivavano addirittura ad invecchiamenti di più di dieci anni.

Il mosto del Vin Santo aveva spesso delle problematiche nella fermentazione, dovute all'alta concentrazione zuccherina. Oggi queste problematiche sono state risolte dai lieviti di laboratorio che hanno sostituito quelli naturali presenti nell'aria. Questi nuovi lieviti hanno anche innalzato il grado alcolico, come era naturale che succedesse, che prima aveva un tenore basso in quanto i lieviti naturali iniziavano una lenta moria al di sopra dei 13% volumetrici. In passato per ovviare a questa carenza alcolica venivano usati i piccoli caratelli, in modo da accelerare il più possibile la fermentazione ma soprattutto da suddividere il vino in molte porzioni su cui poi avrebbero agito i vari lieviti presenti nell'aria, sperando che un numero cospicui di caratelli fosse appunto aggredito da lieviti più resistenti. Anche per questo motivo venivano riutilizzate le fecce appena ottenute da altri caratelli, che non veniva mai pulito conservando le stesse fecce anche per anni, chiamate fecce madri. Oggi naturalmente questa “tradizione” è del tutto scomparsa a favore dei nuovi lieviti da laboratorio che hanno raggiunto risultati molto precisi, anche se alcuni produttori tendono ad aggiungere le madri di cui si pensa venga aggiunto poi il sapore al vino. Naturalmente i caratelli sono sempre usati, anche se l'importanza della loro capacità è diminuita.

  • vin santo Il vino passito è un prodotto tipico italiano, anche se viene vinificato anche in altre aree, come in Ungheria dove si produce il famoso Tokai o a Cipro con la Commandaria. Comunque la nostra penisola...
  • Appassimento uve I vini passiti sono dei vini dolci particolari prodotti da uve sottoposte a tecnica di appassimento, ottenuta seguendo vari metodi, mentre le tecniche di vinificazione sono identiche a quelle dei vini...
  • zibibbo Forse nessuna terra come quella dell'isola di Pantelleria ha legato il suo nome al vino passito e alla qualità che questo può esprimere. L'isola, a sud della Sicilia e molto vicina alla costa africana...
  • Montecarlo rosso La zona di produzione del Montecarlo DOC comprende l'omonimo comune e altri tre comuni limitrofi in provincia di Lucca, in una zona pianeggiante con qualche bassa collina, di circa 160 metri di altitu...

Bormioli Rocco - Set 12 Calici Vino Bianco MOD. DIVINO 44 - capacità: 44 cl.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€


I vari Vin Santo

vin santo Come anticipato, la Toscana e l'Umbria si dividono la maggior parte di denominazioni di Vin santo, e volendo anche gran parte della tradizione. Oltre al Vin Santo Toscano generico, vi sono anche quello del Chianti e del Chianti Classico, di Carmignano e di Montepulciano, in varie versioni. Alcuni, come il Montepulciano, utilizzano nell'assemblaggio anche il Grechetto, oltre al classico binomio Malvasia e Trebbiano.

Con il nome di Vino Santo si indica in genere il passito prodotto in Trentino Alto-Adige. Una menzione particolare va al vin santo passito prodotto con un raro vitigno della zona, il Nosiola, di cui sono coltivati pochissimi ettari che regalano dei vini molto particolari e freschi.

Un altro Vino Santo di pregio, anche se poco noto al grande pubblico, è quello dell'Offidia DOC. Questo è un vino molto particolare, in quanto e uve subiscono una sorta di affumicazione prima di essere ammostate. Questo tipo di lavorazione viene effettuato solo nel comune di Sant'Angelo in Vado, e risale a circa sei secoli or sono. I locali dove vengono appassite le uve sono dotati di camini dove a periodi alternati viene bruciata della legna per affumicare le uve, n fase di appassimento per circa 4 o 5 mesi.

Tra i vari Vin Santo sono considerati anche il Breganze Torcolato della provincia di Vicenza, vinificato dalla Vespaiola, e il Trochiato di Fregona, sempre in Veneto, ma nella provincia di Treviso, a partire da uve Prosecco (oggi Glera), Verdiso e Boschera. Si tratta comunque di produzioni molto limitate, tra i 50 e i 200 ettolitri annui al massimo.

Mentre in Toscana il Vin Santo viene abbinato con i classici cantucci, in Trentino si usa servirlo con delle crostate o dei formaggi erborinati. In Umbria invece la tradizione vuole l'abbinamento con le fave dei morti in occasione del 2 novembre dedicato proprio ai defunti, quanto vengono preparati questi dolci secchi alle mandorle. Anche il passito affumicato può accompagnare la pasticceria secca e i formaggi erborinati.


I migliori Vin Santo

vin santo I migliori Vin Santo vanno sicuramente ricercati in Toscana, loro patria d'origine, dove la tradizione e l'attenzione per questo vino hanno nel tempo prodotto risultati di livello internazionale, sia nella versione classica ambrata che in quella più particolare rossa Occhio di Pernice.

E proprio il Vin Santo Occhio di Pernice di Avignonesi a segnalarsi tra i migliori della tipologia. Prezzo sicuramente elevato, oltre i 150 euro per circa 10 anni d'invecchiamento, questo vino viene ottenuto dal prugnolo Gentile in purezza per circa 1500 bottiglie l'anno. È un aristocratico e raffinato Vin Santo dai fantastici aromi. Il naso è molto complesso, con partenze alla frutta secca, alla marmellata di arance amare, ai fichi secchi, al caramello e la nocino. Ma questa è solo l'apertura, a cui seguono poi smalti, liquirizia, spezie nere, chiodi di garofano e china. Il palato cremoso non può che confermare la grande eleganza dell'impatto olfattivo, con una bella freschezza e un finale infinito e pieno di gusto. Un vino da meditazione, dopo 10 anni passati in piccoli caratelli.

Grande Vin Santo anche da Bindella, ma stavolta nella classica veste ambrata e sotto la denominazione Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice Dolce Sinfonia. Il colore è molto luminoso, per un vino che vede la nascita dell'assemblaggio tra il 60% di Prugnolo Gentile e il 40% di Trebbiano. Solo 1000 bottiglie l'anno di aromi intensi al dattero, all'albicocca secca e alla scorza d'arancia candita. Ottime chiusure poi con la camomilla, i fichi secchi, le mele cotogne e le caramello d'orzo. Ancora un palato ricco e cremoso, che scivola sull'eleganza del velluto ma con un equilibrio fresco-sapido del tutto eccezionale. Caratteristica fondamentale per abbinarsi alla perfezione con i formaggi erborinati. Passa 4 anni in caratelli da 50 litri.

Dal Castello di Cacchiaio un Vin Santo del Chianti Classico dalla Malvasia in purezza di pari aristocrazia dei precedenti. Bellissimo e opulente il colore ambra di queste 2500 bottiglie l'anno prodotte. Complesso al caso, con un gioco tra la noce e il miele, tra i datteri e la cannella, e poi a seguire il pepe, lo zafferano, le confetture di susine e sfumature al caffè. Anche qui il palato esprime un grande equilibrio tra il fresco e il sapido, dopo aver passato 5 anni ad affinare nei caratelli. Un altro Vin Santo da meditazione.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO