![]() | NOUVOMEUBLE ALCAMO - Mobile TV di Design Laccato Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 2176,43€ |
Il Capalbio bianco viene prodotto a partire dal Trebbiano e dal Vermentino, a cui si possono aggiungere anche altri vitigni dell'area, in particolare l'Ansonica e la Malvasia, anche per i vini dolci. Il vitigno principale, come per il resto della Toscana in bianco, è certamente il Trebbiano, utilizzato per apportare quantità nell'assemblaggio. Il Trebbiano in Italia è il vitigno bianco che vanta la maggior estensione, in particolare al centro, dove incontra il clima a lui più favorevole. Qui si esprime in vini aromatici e secchi, che possono anche essere vinificati in dolce tramite l'appassimento. Ha bisogno infatti di un clima temperato, per esprimersi, e non a caso, a nord, come in Francia, il suo utilizzo è destinato alla distillazione, non riuscendo a fornire l'apporto minimo al vino. Inoltre il freddo crea acinellatura e colatura, portando l'uva ad una maturazione precoce. In Toscana invece fornisce quantità e acidità, perfette per l'assemblaggio.
![]() | Caleffi Trapunta matrimoniale mis.260x265 SOAVE peso gr.300 mq. peso invernale-tessuto morbita microfibra-imbottitura SOFY poliestere anallergica- colore naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 109€ |
Il Capalbio è una Doc nata il 21 maggio 1999, e nel suo territorio si possono produrre vini bianchi, rossi e rosati. Del territorio fanno parte i comuni di Orbetello, Capalbio, Magliano e Manciano, della provincia di Grosseto.
Tra i migliori produttori c'è Santa Lucia di Scotto Nicola che vinifica il Capalbio Brigante contenente il 100% di Vermentino, raccolto per un massimo di 8 tonnellate per ettaro. È un ottimo vino paglierino dall'aroma delicato della frutta bianca come la pesce. Il mare dona una buona mineralità e anche una porzione sapida al palato. Qui il vino è secco ma fruttato, con una lunghezza gustativa molto buona. Va abbinato con i molluschi e i crostacei, o cotti con pomodorini freschi, oppure con delle erbe.
Sempre Santa Lucia vinifica un Capalbio Vin Santo Graticcio. Anche qui le rese sono limitate al massimo, per ottenere un prodotto finito di buo gusto. Si tratta di uve Trebbiano e Ansonica raccolte al massimo per 5 tonnellate per ettaro. Grazie al terreno ricco di argilla, si ottiene un vino dolce dove risultano spiccati aromi di frutta bianca e fieno. Il gusto è secco ma amabile, per essere abbinato alla classica pasticceria secca della regione.Anche la Cantina Capalbio produce dei buoni bianchi, generici, usando per lo più il Trebbiano, la Malvasia del Chianti e l'Ansonica. Anche qui il vino si esprime con sentori di frutta bianca, ma ancor più lievi e delicati, per degli abbinamenti più semplici e vari. Questi vini infatti possono servire tutto il pasto di pesce o di carne bianca, fino a terminare con i formaggi molli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO