Una porzione di 80 grammi di questa pietanza, è il quantitativo ideale da assumere e se volete variare la ricetta, potete sostituire la zucchina con i pomodorini pachino sminuzzati finemente, seguendo di pari passo le istruzioni presenti in questo articolo.
Consigliamo di aggiungere un po di acqua di cottura nella pasta una volta trasferita in padella, nel caso risultasse essere un po asciutta.
Per la preparazione di questo primo piatto per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
160 g di linguine
150 g di gamberetti surgelati
½ zucchina
50 ml di panna da cucina
1 spicchio di aglio intero
olio extravergine di oliva
sale fino q. b
Iniziate la ricetta lavando accuratamente sotto abbondante acqua corrente l'ortaggio per eliminare eventuali residui di terra (1), dopo con un gratta verdure sminuzzatela finemente (2) ed una volta terminate queste operazione, lasciate da parte il composto su un piattino piano (3).
Ora in una padella di medie dimensioni antiaderente, aggiungete nel fondo tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva (4) ed una volta ben caldo, unitevi lo spicchio di aglio intero senza la buccia (5) lasciando soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto. Una volta che l'aglio inizia a friggere, aggiunge i gamberetti surgelati lasciando cuocere per circa dieci minuti per lato (6).
Adesso con una forchetta, stando attenti a non graffiare il fondo della padella, girate ogni singolo gamberetto (7) lasciando in cottura per ancora qualche minuto, dopo unitevi la zucchina lavorata in precedenza (8) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento (9) mescolando accuratamente con un mestolo di legno,lasciando in cottura per circa quindici minuti a fiamma bassa.
A questo punto, togliete lo spicchio di aglio intero (10) ed unite alle zucchine e gamberetti la panna da cucina (11), dopo mescolate accuratamente con un mestolo dio legno (12) e terminate la cottura per qualche minuto, mantenendo la fiamma del gas bassa.
Dopo aver riempito una pentola di medie dimensioni di acqua, aggiungete sale fino o grosso a vostro gradimento (13) ed una volta in ebollizione, unite all'acqua le linguine (14), e mescolate accuratamente con un cucchiaio (15), lasciando cuocere per il tempio indicato sulla confezione, oppure come gradite assaporare la pasta.
Una volta terminata la cottura delle linguine, con una pinza trasferite la pasta dalla pentola nella padella con il condimento realizzato in precedenza (16) e con una forchettone iniziate a mescolare (17), fino a quando la pasta ed il condimento non si saranno bene uniti tra loro (18). Consigliamo di aggiungere se necessario, un po di acqua di cottura delle linguine, nel caso la pasta risultasse troppo asciutta. Impiattate e servite le linguine con gamberetti in tavola, accompagnando la pietanza con del buon vino bianco secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO