
![]() | Arancinotto SLIM - Stampo per arancini a punta di 80 grammi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Il procedimento è universale, la tostatura del riso e la mantecatura andranno fatti sempre. Vediamo il più semplice nonché il re dei risotti, il risotto alla milanese.
Il risotto è uno dei piatti più classici e famosi della tradizione culinaria italiana, molto conosciuto ed imitato anche nel resto del mondo, in cui il tipo di cottura del riso è nettamente diverso ri...
Il risotto è uno dei piatti tradizionali dell'Italia, e gli italiani sono gli unici al mondo ad utilizzare questa particolare tecnica di cottura per il riso, che lo mantiene cremoso grazie all'aggiunt...
Il risotto alla pescatore è un piatto conosciuto e apprezzato della cucina italiana, ottimo in tutte le stagioni grazie alla freschezza degli ingredienti. Questi infatti sono la componente più importa...
Le zucchine sono un ortaggio nutriente che si sposa alla perfezione con il riso. Cucinare il risotto con questi ortaggi è molto semplice, e il risultato finale molto gustoso. Il sapore infatti risulta... ![]() | Moulinex XF3831 Accessorio Taglia Verdura per Cuisine Companion, 3 Dischi, 5 Funzioni Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,4€ (Risparmi 28,59€) |
Si inizia sempre preparando un soffritto, nel caso del risotto alla milanese inizieremo con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva, metà del burro indicato (circa 20, 30 grammi) e mezza cipolla bianca tritata finemente. Per evitare che la cipolla bruci è consigliabile aggiungere un pizzico di sale.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare bene insieme al soffritto fino a quando sarà lucido. Solo a questo punto sfumiamo con un bicchiere di vino bianco secco e lasciamo evaporare la frazione alcolica.
Una volta evaporata la frazione alcolica iniziamo ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta. La cottura del riso avverrà in circa 15, 18 minuti.
Mentre il riso cuoce aggiungo un mestolo in brodo alla bustina di zafferano e lo sciolgo per bene.Dopo circa 10 minuti di cottura del riso aggiungo nella pentola lo zafferano precedentemente sciolto e continuo la cottura del riso.
Trascorso il tempo di cottura del riso, quando avremo la giusta consistenza spegniamo il fuoco sotto al tegame e aggiungiamo il restante burro, il formaggio ed eventualmente il pepe. Rigiriamo accuratamente, copriamo con un coperchio e lasciamo riposare 2, 3 minuti prima di servire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO