spaghetti alla norcina
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 200 grammi di salsiccia fresca di maiale
- 5 centilitri di vino bianco
- 10 centilitri di panna
- 30 grammi di parmigiano
- 15 grammi di carote
- 2 spicchi di Aglio
- 1 spolverata di prezzemolo
- 4 cucchiai di Olio extravergine
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 882Kcal
- 54g di grassi
- 54g colesterolo
- 2g di fibre
- 32g di proteine
Gli spaghetti alla norcina seguono varie ricette tra cui alcune con il tartufo. L'ingrediente principale dovrebbe però essere la salsiccia norcina, come dalla ricetta umbra, che potrete comunque acquistare magari aromatizzata al tartufo. Il piatto è quindi di origine umbra e sfrutta l'ottima produzione di insaccati nella zona, famosi ovunque. È una ricetta semplice e veloce, prettamente invernale, per la presenza della panna, molto gustosa e anche amata dai bambini, per i quali si consiglia di non usare il vino.
La ricetta degli spaghetti alla norcina è semplice e facile da realizzare. Per due persone procuratevi:
160 g di spaghetti
200 g di salsiccia norcina magari tartufata
5 cl di vino bianco
10 cl di panna
30 g di parmigiano
¼ di carota piccola
¼ di cipolla bianca
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva
pepe nero
-
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i... -
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i... -
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s... -
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi...
Prendete la salsiccia norcina e incidetela sul budello in modo da sfilarla da esso. Una volta sfilata tritatela con un coltello da carne a lama liscia e quindi mettetele in una piccola scodella da parte.
Quindi occupatevi del soffritto, per cui dovrete sbucciare e quindi schiacciare con il dorso del coltello i due spicchi d'aglio. Quindi tritate finemente la cipolla e infine grattate la carota con il grattaverdure a grana grossa.
Versate quindi quattro cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella di grandi dimensioni, antiaderente, che farete scaldare a fiamma media. Quindi aggiungete la cipolla, l'aglio e la carota già lavorate e fate soffriggere per qualche minuto fino a quando la cipolla non diviene trasparente. Quindi aggiungete la salsiccia tritata per farla scottare bene ovunque aromatizzandola con l'olio.
Quando la salsiccia si è scottata bene aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare continuando a cuocere per altri cinque minuti. Nel frattempo tritate il prezzemolo e quindi a fine cottura della salsiccia togliete i duo spicchi d'aglio.
Una volta tolto l'aglio e cotta la salsiccia abbassate la fiamma al minimo e quindi aggiungete la panna. Lasciatela scaldare lentamente senza farla sobbollire, mescolando bene con un cucchiaio di legno per farla amalgamare bene con il resto.
Nel frattempo avrete messo di già l'acqua per la pasta a bollire, e quindi anche gli spaghetti in cottura. Una volta cotti, scolateli e quindi saltateli nella padella con la panna e la salsiccia. Mescolate bene per amalgamare il tutto e quindi aggiungete il parmigiano precedentemente grattato e anche il prezzemolo tritato. Mescolate bene e impiattate ben caldo per servire immediatamente in tavola. spolverate con del pepe nero se desiderate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO