
![]() | Secca Pasta/Funghi Cm.50X40 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€ |
Per cucinare gli spaghetti agli asparagi possiamo utilizzare molte ricette, tra cui quella con la crema ottenuta al mixer. Per questa ricetta, da due persone, procuratevi dunque i seguenti ingredienti:
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i...
Gli spaghetti sono un tipo di pasta lunga che trovate in formato classico e speciale a seconda della tipologia e del metodo di realizzazione. Gli spaghetti nascono in Italia e come luoghi di maggior s...
Gli spaghetti con le olive possono essere cucinati in varie ricette, sia con salse pronte che con quelle da preparare. Un ottima e veloce ricetta è ad esempio quella siciliana che vede tra gli ingredi... Cominciate questa ricetta con il metodo classico per lessare gli asparagi. Quindi tagliatene via la parte bianca e dura del gambo, e poi legateli con un filo per cucina. Mettete un pentolino colmo d'acqua salata sul fuoco e quando bolle immergetevi gli asparagi lasciando le cime fuori dall'acqua. In questo modo i gambi più duri saranno lessati dall'acqua mentre le cime, più morbide, saranno lessate dal vapore. Lasciate andare per circa 15 minuti.
Una volta lessati gli asparagi scolateli, tenendo da parte l'acqua di cottura, e metteteli su un tagliere. Tagliate le cime per metterle da parte e quindi iniziate a tagliate in piccole rondelle i gambi.
Ora prendete un quarto di cipolla e tritatela finemente. Quindi prendete una padella antiaderente e grande, versateci sopra quattro cucchiai d'olio e metteteli a scaldare per poi soffriggervi dentro la cipolla finché non diviene trasparente.
Quando la cipolla è diventata trasparente versate anche gli asparagi, ma solo i gambi tagliati a rondelle mentre le cime serviranno da decorazione. Lasciate andare qualche minuto gli asparagi e quindi iniziate a sfumare il vino bianco. Una volta sfumato il vino bianco iniziate a sfumare anche l'acqua di cottura degli asparagi che avevate lasciato da parte. Lasciate andare per circa dieci minuti finché i gambi non saranno molto morbidi, tanto da poter essere lavorati con il cucchiaio di legno.
Una volta resi i gambi morbidissimi spegnete il fuoco e metteteli in una ciotolina. Quindi frullateli con il mixer per fare la crema. Se troppo densa aggiungete sempre un pochino di acqua di cottura.
Nel frattempo avrete messo l'acqua per gli spaghetti a bollire. Mettete gli spaghetti a cuocere e dopo cinque minuti riportate la crema di asparagi a scaldare nella stessa padella. Una volta pronti scolate gli spaghetti e saltateli in padella. Mescolate bene e aggiungete il parmigiano precedentemente grattugiato, quindi spolverate con del pepe nero se desiderate e impiattate per servire ben caldo in tavola. Mettete le cime di asparagi a decorare il piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO