
![]() | Clip Colino Filtro Per Tonno Pomodori Spaghetti Pasta - Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,82€ (Risparmi 12,82€) |
La ricetta della Carbonara è molto semplice e rapida, non richiede grande esperienza nell’arte culinaria e gli elementi necessari per la sua preparazione non sono molti. Gli ingredienti per realizzare tale pietanza, per circa 3 persone sono i seguenti:
Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei grandi classici della cucina italiana e anche uno dei piatti più conosciuti all'estero, tanto che nei paesi anglosassoni si usa vendere la salsa già pronta. L...
La pasta alla carbonara è divenuto uno dei piatti italiani più famosi e cucinati al mondo, anche se la parte anglosassone ha iniziato a interpretare la ricetta aggiungendo anche la panna che in Italia...
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Gli spaghetti al pomodoro fresco sono tra le paste più comuni consumate dagli italiani, specialmente in estate quando la calura della stagione richiede piatti capaci di tonificare il palato. Il connub... ![]() | Equinox 508937 - Coppapasta in Nylon/Acciaio Inox, Confezione da 4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,94€ |
Tra gli ingredienti principali della pasta alla carbonara vi è la pancetta. Per un pasto destinato a circa tre persone, saranno necessari 150 grammi. Essa deve essere tagliata a forma di piccoli dadini e poi la si ripone in una padella.
Appena terminato il taglio della pancetta, prendere una padella e mettere al suo interno dell’olio da far riscaldare, a cui si andrà ad aggiungere la pancetta tagliata a dadini per farla soffriggere. Aggiungere l’aglio solo dopo qualche minuto, in modo tale da evitare che si possa bruciare.
Dopo aver provveduto alla pancetta, si può passare alle uova. Rompere due uova in un piatto fondo e sbattere, come se si volesse procedere per cucinare una frittata. Una volta che queste si sono amalgamate, aggiungere un pizzico di sale, un pizzico di pepe e due cucchiaini di parmigiano e sbattere ancora.
Una volta che la pancetta e le uova sono pronte, mettere una pentola con dell’acqua sul fuoco e appena essa bolle, calare circa 200 grammi di spaghetti. Terminata la cottura, colare la pasta.
In seguito al termine della cottura della pasta, aggiungere agli spaghetti ancora caldi la miscela di uova e girare, senza riporli nuovamente sul fornello. Infine, aggiungere anche la pancetta. Non appena tutti gli ingredienti saranno uniti agli spaghetti, la pasta sarà pronta per essere servita in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO