
Questo sugo veloce si può realizzare con gli asparagi freschi quando è periodo, ma anche nel caso di asparagi surgelati il risultato non vi deluderà.
Le tagliatelle, conosciute nel Lazio anche come fettuccine, sono una pasta fresca all'uovo che la tradizione vuole originarie di Bologna, ma che comunque appartengono alla cucina delle regioni central...
Le tagliatelle nascono in Emilia, e secondo la tradizione precisamente a Bologna. La leggenda vuole che siano state create alla fine del Quattrocento per il matrimonio di una Borgia, ma questa storia ...
Le tagliatelle sono la classica pasta emiliana, fresca e all'uovo, che con il nome vuole indicare il modo con cui si ottengono, tagliando appunto l'impasto con il coltello. A Roma sono conosciute inve...
Le tagliatelle sono una pasta ormai conosciuta in tutto il mondo anche con il nome romano di fettuccine. È la pasta fresca per antonomasia, inizialmente cucinata solo con il famoso ragù di carne mentr... In una padella antiaderente mettere a scaldare 20 grammi di olio extravergine d'oliva, circa 2 cucchiai. Intanto tritare finemente la cipolla tagliandola prima a fette sottili e poi con tagli trasversali. Fare appassire la cipolla nell'olio con un pizzico di sale in modo tale che non bruci.
Se usate gli asparagi surgelati questi sono già puliti, quindi non avrete scarto.Tagliamo i gambi a rondelle e li aggiungiamo al soffritto di cipolla.Dopo averle fatte rosolare per un paio di minuti sfumiamo con il vino bianco e facciamo cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti.Teniamo le punte da una parte fino a quando le rondelle non saranno tenere, a questo punto aggiungiamo anche le punte degli asparagi, intere o tagliate a metà per il lungo e lasciamo cuocere ancora qualche minuto.
Quando anche le punte saranno tenere il sugo è pronto. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, la scoliamo e prima di saltarla in padella con gli asparagi aggiungiamo il mascarpone o la panna.Facciamo saltare la pasta e serviamo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO