
Per preparare le tagliatelle ai funghi potrete decidere se acquistare la pasta già pronta o farvela in casa. In ogni caso vi forniamo anche la ricetta per prepararvi le vostre tagliatelle, velocemente e senza perdere troppo tempo, ricordando che con pochi utensili si può velocizzare molto il tempo di preparazione. Per quattro persone avrete bisogno quindi di:
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina è senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g...
Le tagliatelle sono la pasta all'uovo più conosciuta al mondo, originarie di Bologna dove vengono condite con il classico ragù. Ma le tagliatelle si prestano, come tutta la pasta, ai condimenti più sv...
Le tagliatelle nascono in Emilia, e secondo la tradizione precisamente a Bologna. La leggenda vuole che siano state create alla fine del Quattrocento per il matrimonio di una Borgia, ma questa storia ...
Le tagliatelle sono la classica pasta emiliana, fresca e all'uovo, che con il nome vuole indicare il modo con cui si ottengono, tagliando appunto l'impasto con il coltello. A Roma sono conosciute inve... ![]() | Kenwood Accessorio Trafila in Bronzo per Impastatrice Planetaria per Linguine a 910/8 Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,99€ (Risparmi 5,01€) |
Preparare l'impasto per le tagliatelle fresche all'uovo è molto semplice, in particolare se disponete del robot, in cui inserire la farina e le tre uova. In caso contrario disponete la farina in una planetaria disponendola a forma di vulcano per inserire le uova nel cratere. Quindi date una prima amalgamata con una frusta (elettrica se l'avete) e poi stendetela su una spianatoia per lavorarla a mano per circa 15 minuti. Massaggiatela e amalgamatela bene fino ad ottenere un composto ben compatto e solido, ma ancora modellabile. Allungatelo quindi a forma di sigaro grande e procedete con il passo successivo.
Dividete il sigaro ottenuto in tre parti con il coltello, e quindi procedete con il mattarello ad assottigliare ogni pezzo in modo da ottenere una sfoglia di circa 1 millimetro di spessore. Se disponete della classica macchina per lavorare gli impasti dovrete passarla tra i rulli prima con uno spessore di 4 e poi con uno di tre, prima di passarla sui rulli per fare le tagliatelle. Se non avete a disposizione la macchina, potrete arrotolare l'impasto e poi tagliare delle fette a circa 15 millimetri in modo da ottenere la forma delle tagliatelle. Lasciate asciugare per qualche ora.
Per il condimento basterà procedere ad una semplice preparazione come per i funghi trifolati. Sbucciate dunque l'aglio e schiacciatelo, tritate la cipolla e ponete il tutto in una padella fonda con 4 cucchiai d'olio. Tagliate la pancetta a striscioline, lavate bene i funghi e tagliateli a fette.Ponete a dorare l'aglio e la cipolla a fuoco medio, ponendo anche la pancetta quando l'olio sarà ben caldo. Quando gli odori iniziano a dorare iniziate a sfumare 10 cl di vino bianco e ponete quindi i funghi. Macinate sopra del pepe nero e salate. Iniziate quindi a sfumare il resto del vino, coprite bene con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, facendo attenzione a non far asciugare il sugo di cottura. Tritate quindi il prezzemolo e mettetelo da parte.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua e dieci minuti prima della cottura dei funghi dovrete iniziare a cuocere le tagliatelle. Per uno spessore di due millimetri il tempo di cottura dovrebbe essere 10 minuti. Salate l'acqua e una volta pronte, scolate le tagliatelle e saltatele un paio di minuti nella padella con i funghi, aggiungendo il parmigiano e il prezzemolo a vostro piacimento. Impiattate ben calde e servite.
COMMENTI SULL' ARTICOLO