![]() | Kit di Formaggio Vegano - 3,6 kg | Attrezzatura ed Ingredienti | Mozzarella, Halloumi, Ricotta, Feta Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,9€ |
Come tanti agrumi o frutti, anche il cedro ha origini asiatiche, precisamente nell'area che oggi è amministrata dal Bhutan, anche se è giunto in Europa in tempi molto remoti, come ci indica l'origine del termine greco antico “kedros” e latino “Citrus”, per catalogare il cedro, entrambi derivanti dalla stessa radice che appartiene alle lingue del Mediterraneo, ovvero quelle per-Indoeuropee.
Nel nostro paese la conoscenza di questo paese ha origini antichissime, infatti fu classificato già da Plinio in vecchio nella Naturalis Historia con il nome di “Mela Assira”.Il frutto i questi tempi non veniva utilizzato come un alimento e tale scopo prese piede solo due secoli più tardi.Tendenzialmente il cedro veniva utilizzato come repellente per gli insetti nocivi alla salute “Zanzare”, in maniera analoga la “Citronella”.Le regioni in Italia che coltiva e lavora la pianta di cedro è principalmente la Calabria nella fascia costiera che comprende l'alto Tirreno cosentino che va da belvedere Marittimo fino a Tortora che prende il nome di Riviera dei Cedri con la parte centrale Santa Maria del Cedro.Oggi questo frutto viene coltivato soprattutto nelle aree del Mediterraneo, in Medio Oriente, Indonesia, India, ma anche in Australia, Brasile ed USA.
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
I peperoni sono un ortaggio facente parte di una vasta famiglia, quella delle Solinaceae, con numerosissime varietà che vanno dai piccoli peperoncini piccanti fino ai grandi peperoni utilizzati in mol... ![]() | SILVERIN ® MATITA CAUSTICA Nitrato d'Argento 50% 10 bastoni 155mm rigidi Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,36€ |
Ingredienti: Scorze di cedro, sale quanto basta, zucchero, acqua
Procedimento:Iniziate la ricetta sbucciando il cedro accuratamente ed una volta terminata questa operazione, lasciate una po della parte bianca attaccata alla buccia.Prendete una terrina e sistemate al suo interno tutta la scorzetta che avete a disposizione, coprendola interamente con sale grosso per 24 ore, in modo tale che le bucce si disidrateranno e risulteranno poi più compatte.Trascorso questo tempo lavate accuratamente le scorzette fino alla completa eliminazione del sale.A questo punto prendete una casseruola piena di acqua ed immergete le scorzette, portate ad ebollizione per circa venti minuti, fino a quando queste no saranno morbidissime.Terminato questo processo, le scorze di cedro saranno bianchissime, scolatele e mettetele da parte.Ora proseguite realizzando lo sciroppo di acqua e zucchero utilizzando una pentola di medie dimensioni.Sia le scorzette che lo zucchero devono avere lo stesso peso, mentre l'acqua deve essere la metà di questa.La temperatura dello sciroppo deve raggiungere i 110 gradi e deve fare il filo, ovvero una volta immersa la scorzetta questa deve indurirsi.Immergete le scorzette di cedro nello sciroppo e lasciatele riposare per circa 24 ore.Questo procedimento deve essere ripetuto per altre tre o quattro volte ed al termine queste dovranno essere trasparenti e dolci, pronte per essere utilizzate.Il cedro candito è ideale da introdurre come ingrediente nelle preparazione di pastiere oppure per la cassata siciliana.La ricetta che vi abbiamo descritto sopra è molto laboriosa ma se volete gustare il cedro, potete semplicemente immergerlo nello zucchero oppure nel cioccolato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO