![]() | BIGSMOKESUPPLIES - Lattine per tonno pressitina, 100 ml, 3,5 g, coperchi Neri Inclusi, sigillati a Mano, a Prova di Odore Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,9€ |
Il Dolce verde Gorgonzola, viene prodotto esclusivamente in Italia, Nella regione Lombardia e Piemonte, per la precisione nelle province che comprendono: Bergamo, Brescia, Biella, Como, Cremona, Cuneo, Lecco, Milano, Lodi, Pavia, Novara, Verbania, Varese ed infine Vercelli, oltre ad alcuni comuni nella provincia di Alessandria.
Questo latticino è a pasta cruda, realizzato con latte intero di vacca pastorizzato e molto grasso.Si presenta esteticamente di colore bianco paglierino con screziature verdi conferite dal processo di erborinatura, ovvero la formazione di muffa dovuta ad un ulteriore aggiunta di penicillim nel latte.Nella città di Gorgonzola, come a Milano viene ancora oggi prodotto un formaggio erborinato di piccola azienda tipica, per poi essere venduto in commercio con la salvaguardia della Denominazione Comunale De Co di cui parlavamo sopra, attiva dal 2009.In queste città viene anche realizzato un formaggio sempre DeCo, ovvero il gorgonzola di pecora, che viene offerto gratuitamente al pubblico durante la fiera nazionale del Gorgonzola, che si tiene nel mese di settembre dal 1999.Il formaggio Dolce Verde Gorgonzola, per essere classificato tale, deve rispettare tutti i disciplinari durante la fase produttiva, che prevede l'impiego di solo ed esclusivamente latte di mucca, quindi qualsiasi altro latte derivato da bestiame differente non è consentito per legge.Per quanto riguarda gli ingredienti aggiuntivi di questo prodotto, non si può fregiare del nome gorgonzola, un alimento realizzato con ingredienti non stabiliti dal disciplinare.Uno dei classici ed indispensabili ingredienti è il peperoncino, che dona all'alimento la giusta dose di piccante, che si mescola alla perfezione con il sapore del latte.I produttori di gorgonzola dolce verde, molto spesso si divertono nel dare nomi come “infernale” o “diabolico”, per esaltare la qualità particolare del dolce verde gorgonzola.La denominazione DeCo rivolta al formaggio gorgonzola, risulta essere inoltre molto controversa, ed il Consorzio stesso ha richiesto un giudizio in atto per accertarne la violazione di legge, questo semplicemente perché non si può utilizzare il termine “Gorgonzola”, per indicare un formaggio erborinato qualsiasi, in termine di paragone, è come se si utilizzasse la parola “champagne”, per indicare un qualsiasi spumante realizzato con metodi classici, che non sia uno champagne AOC.
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
I peperoni sono un ortaggio facente parte di una vasta famiglia, quella delle Solinaceae, con numerosissime varietà che vanno dai piccoli peperoncini piccanti fino ai grandi peperoni utilizzati in mol... Il dolce verde molto apprezzato in cucina, specialmente assaporato liscio con del pane, è un ingrediente fondamentale per la preparazione di moltissimi piatti tipici della cucina Lombarda e Piemontese, dalle scaloppine al risotto, e viene molto spesso addizionato con altri formaggi meno piccanti ma ugualmente consistenti.
È l'ingrediente principale e quello che più esalta i sapori per la preparazione della pasta ai quattro formaggi, sia nella versione alla bava che comprende anche l'aggiunta di riso.I formaggi che restano, variano moltissimo in base alla regione, ma di certo uno di questi è il parmigiano, oppure la grana o il lodigiano sempre grattugiato.Gli altri due formaggi rimanenti sono quasi sempre latticini dolci e fondenti, come la valtellina e la fontina, ma anche se non italiano l'emmentaler.Anche le noci ed il mascarpone, vengono molto spesso abbinati al dolce verde gorgonzola crudo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO