![]() | Chef Pomodoro - Pizza in alluminio con manico pieghevole in legno per una facile conservazione, 30,5 x 35,6 cm, paletta per pizza fatta in casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
Il miele viene prodotto dalle api sulla base di sostanze zuccherine che essa raccoglie in natura. Le fonti principali di produzione sono il nettare e la melata, che è un derivato della linfa degli alberi. Il nettare ha la funzione di attirare gli insetti impollinatori, il cui fine è quello di garantire la fecondazione dei fiori. In base a come esse sono formate, le api raccolgono il nettare solo da determinati tipi di fiori, conosciuti con il nome di melliferi. Il nettare è composto soprattutto da saccarosio, acqua, fruttosio e glucosio. La produzione del miele comincia nell'ingluvie dell'ape, dove il nettare raccolto viene accumulato. Appena l’ape arriva all’alveare, deposita qui il nettare ancora liquido e qui inizia il lavoro delle api operaie che dovranno dividere gli zuccheri del nettare in semplici e complessi per poi disporlo in strisce sottili sulle pareti delle celle degli alveari. Dove finisce il lavoro delle api inizia quello dell’uomo che dà il via a delle operazioni per commercializzare il prodotto: egli lo estrae dalle celle tramite centrifugazione, lo versa in dei contenitori lasciandolo decantare e, infine, viene riposto in dei vasetti.
![]() | Coopers Dark Ale Malto 1,7kg in Formato Latina, Multicolore, Unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,48€ |
La bontà del miele dipende ovviamente sia dal lavoro delle api sia da quello dell’uomo. Questo prodotto, oltre ad essere molto buono, è anche un ottimo alimento che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, poiché è composto da zuccheri semplici,ovvero fruttosio e glucosio facilmente digeribile, e contiene molti fattori favorevoli alla salute del nostro organismo, ovvero vitamine, enzimi, oligominerali e tanto altro. L’assunzione del miele va a vantaggio di molti organi del nostro corpo, come il cuore, il fegato, per il quale ha una funzione protettiva, le vie respiratorie, i quanto calma la tosse ed è un decongestionante, è un antianemico, quindi è buono per il sangue, ha un forte apporto di calcio e magnesio, il che lo rende perfetto per le ossa, e ha anche un’azione regolatrice e stimolante per l’apparato digestivo, infine, ha un’azione diuretica che va a beneficio dei reni. Dunque, i motivi in base ai quali va assunto il miele sono innumerevoli e si consiglia di sostituirlo allo zucchero, gustandone almeno una dose di circa 20-30 grammi al giorno.
In base al lavoro svolto dalle api, il miele si diversifica in base al colore, al gusto, all’odore e anche alle caratteristiche. Esistono diversi tipi di miele tra cui: il miele di acacia che ha diverse funzioni, tra cui: lassativo, antiacido, antinfiammatorio e depurativo per il fegato, da abbinare con formaggi come il provolone e il gorgonzola; il miele di castagno è astringente,disinfetta le vie urinarie e favorisce la circolazione sanguigna, facilmente abbinabile con formaggi come la caciotta, il parmigiano o il caciocavallo; il miele di lavanda, invece, ha la capacità di calmare il sistema nervoso ed è un antispasmodico, ottimo se accostato al pecorino siciliano e anche quello sardo; il miele di timo è ottimo per calmare la febbre ed ha una funzione calmante; il miele millefiori, infine, è il tipo di miele più diffuso ed è anche quello più consigliato, soprattutto tra bambini, anziani, sportivi e chiunque svolga mansioni stancanti e stressanti. Tra le sue proprietà annovera il suo essere utilizzato come trattamento contro la tosse, l’influenza e malattie polmonari. È ottimo per il funzionamento del cuore, ha una funzione disintossicante per il fegato, è diuretico e svolge un’azione regolatrice per l’intestino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO