
![]() | Adesivo Murale Pane Al Latte Torta Rimovibile Soggiorno Sala Da Pranzo Cucina Armadio Da Cucina Adesivo Armadio Adesivo 95 * 57 Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,84€ |
Per ottenere la farina di semola di grano duro, bisogna procedere con la macinazione del grano stesso, una alimento che essendo molto duro, non si rompe con facilità perché possiede una grana molto grande di colore giallo-ambrato con la presenza di spigoli netti.
Questo suo colore così particolare una volta realizzato l'impasto del pane ad esempio, si trasferisce ad esso, donando in questo modo una tonalità molto più scura rispetto a prodotti realizzati con la farina di grano tenero.L'impasto che si ottiene dalla farina di grano per la preparazione del pane, al contrario di quello fatto con la farina di grano tenero, ha una tenacità molto elevata, ma una estendibilità minore, e questo fa si che la rende ottima per la pianificazione, ovvero propri per realizzare il pane sia fatto in casa che quello industriale, oltre alla preparazione di pasta.Macinando due volte la semola di grano duro, si ottiene la “semola rimacinata”, un prodotto che si presenta esteticamente con una grana molto più sottile, che serve sempre per la pianificazione e per la produzione della pasta.Le proteine ed il glutine presenti nel pane di grano duro, sono maggiori rispetto a quelli del pane di grano tenero, ed assorbendo molto più acqua, i granuli di amido si frantumano più facilmente.Il pane di grano duro si conserva più a lungo ed ha un indice glicemico minore rispetto ad altri prodotti, oltre a contenere carotenoidi, ovvero piccoli pigmenti organici che sono in grado di legare ed eliminare completamente i radicali liberi.In commercio potete trovare il semolino di grano duro, che viene impiegato principalmente per la preparazione di semolini dolci e salati ed anche per gli sformati.Questo prodotto si ricava mediante una differente macinazione del chicco di grano, che si presenta in questo caso, esteticamente grande.
Il pane è un prodotto alimentare che si ricava mediante il processo di fermentazione della formatura seguita successivamente dalla lievitazione e dopo ancora dalla cottura in forno di un impasto a bas...
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p... ![]() | Westmark - Taglia fagiolini, Colore: Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,79€ |
Ingredienti
600 g di farina di grano duro10 g di lievito secco di birra400 ml di acqua a temperatura ambiente15 g di sale fino½ cucchiaino di malto oppure di mieleProcedimentoSciogliete il lievito in un po di acqua e dopo versatelo in una terrina capiente ed aggiungetevi la farina di grano duro, il malto e l'acqua.Proseguite mescolando con un cucchiaio ed una volta assorbita l'acqua, trasferite il tutto sopra una spianatoia ed iniziate ad impastare con le mani per circa venti minuti. Dopo sciogliete il sale in un po di acqua ed aggiungetelo all'impasto, continuando sempre a mescolare per altri dieci minuti, fino a quando il composto non sarà sodo ed elastico.Prendete un contenitore,aggiungete sul fondo un po di olio di oliva extravergine e lasciate lievitare l'impasto fino a quando il suo volume non sarà raddoppiato.Una volta lievitato, rovesciatelo e realizzate una pagnotta dalla forma tondeggiante lasciandola riposare per un'ora.Nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura massima.Fate dei tagli sulla vostra pagnotta ed infornate lasciando cuocere per circa venti minuti, portando la temperatura a 220 gradi.Fate raffreddare e servitelo in tavola a fette.
COMMENTI SULL' ARTICOLO