
Il cocco è un frutto che si presta a moltissimi impieghi e la parte liquida che si trova al suo interno la cosiddetta acqua di cocco, ha innumerevoli proprietà rinfrescanti, lassative ed anche diuretiche.
Oltre a questo, il liquido viene impiegato anche per la realizzazione di bevande fermentabili, come ad esempio i vini di palma.La parte commestibile del frutto, la polpa, utilizzata solo a scopi alimentari deve essere consumata fresca e serve anche per estrarre l'olio di cocco oppure per la produzione della farina di cocco.L'olio di cocco o margarina di elevata rilevanza economica, si estrae dalla mandorla del frutto detta anche copra.Questa è la matrice principale è la produzione dell'olio grazie al suo elevato contenuto di lipidi, pari al 65% di parte grassa.Molto spesso l'olio di cocco viene utilizzato come mangime per animali, infatti dalla copra, si ricavano dei sottoprodotti, conosciuti come pannelli di copra, utili a questi scopi.Con l'incisione delle infiorescenze, si estrae la linfa dalla quale a sua volta si ricava l'aceto di palma da cocco, oppure vino, acquavite e zucchero.I cavoli di pala da cocco, dette anche gemme giovani, possono essere impiegate per l'alimentazione.Il latte di cocco a Tahiti, si utilizza in particolar modo per i malati ed i convalescenti, perché è in grado di nutrire il fisico senza appesantirlo.In sostanza il cocco non viene utilizzato solo per scopi alimentari, infatti le fibre che si trovano nel mesocarpo, vengono impiegate per la realizzazione di corde, tappeti, canestri e spazzole.
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
I peperoni sono un ortaggio facente parte di una vasta famiglia, quella delle Solinaceae, con numerosissime varietà che vanno dai piccoli peperoncini piccanti fino ai grandi peperoni utilizzati in mol... Ingredienti
180 g di farina di cocco120 g di zucchero a velo2 albumiProcedimentoIniziate la ricetta prendendo una terrina di medie dimensioni e dopo inserite al suo interno la farina di cocco, lo zucchero a velo e gli albumi.Una volta uniti tutti gli ingredienti, mescolate accuratamente con una frusta a mano e quando il composto risulterà liscio e privo di grumi, con le mani realizzare delle palline.Proseguite disponendole sopra una teglia imburrata precedentemente, dopo infornate per soli 5 minuti a 210 gradi, mettendo il forno in modalità ventilata.Una volta ben cotti, sfornate e lasciate riposare. Potete servire i biscotti al cocco, sia per la prima colazione con del buon latte fresco, che per la merenda dei vostri bambini con del succo di frutta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO