![]() | TATAY 1180301 - Contenitore Porta Salumi / Insaccato Sistema FRESH, Quattro Unità Inclusi in Blu, Arancione, Verde e Rosa, Misure 17 x 3.2 x 25.2 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ |
Il salame Milano, detto anche “crespone”, è un salume molto pregiato tipico come dice la parola stessa dell'area milanese.
Nonostante dalla parola possiamo intuire la produzione ed il consumo, ancora oggi le sue vere origini sono sconosciute ed a questo prodotto molto apprezzato in tutto il territorio nazionale, non è stato ancora concesso l'IGP, proprio per la mancanza della documentazione storica che potrebbe farci risalire alle sue origini.Ora vediamo insieme la tecnologia di preparazione: Le carni sia magre che grasse del suino vengono finemente triturate, in maniera tale che si possano distinguere tra loro. Una volta realizzato questo impasto, si condisce con sale fino e pepe, che possono variare di quantità in funzione del mercato di denominazione. Procedendo si passa all'insaccatura che viene fatta con il budello di suino, che viene poi legata molto stretto con briglie ad una distanza di circa un centimetro.La pezzatura media del salame Milano varia da un mino di 3 chilogrammi per un massimo di 4.Per quanto riguarda la sa composizione, la materia prima è costituita da carne magra di suino e bovino pari al 25%, e lardo di suino nella stessa percentuale.I coadiuvanti sono: sale, pepe, aglio (facoltativo) triturato o macerato, vino bianco e spezie.Il tempo di maturazione varia da 10 a 15 giorni in ambienti leggermente riscaldati, mentre la stagionatura viene fatta in cantine umide ma areate per 3 o 6 mesi, oppure per 15 giorni in locali areati artificialmente.La zona di produzione di questo prodotto interessa Codogno e San Colombano al Lambro.
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist...
La soia, scritto anche soja è una pianta erbacea definita dalla botanica con il nome di Glycine max che fa parte della famiglia Fabaceae mentre per altre classificazioni è una Leguminosa. La sua origi...
Il Porto è un vino prodotto con uve selezionate nella valle del Douro nel nord est del Portogallo, che subisce un particolare processo di vinificazione, con il taglio effettuato nel mosto fermentato p...
I peperoni sono un ortaggio facente parte di una vasta famiglia, quella delle Solinaceae, con numerosissime varietà che vanno dai piccoli peperoncini piccanti fino ai grandi peperoni utilizzati in mol... ![]() | ZY&FC Tazza Semplice Tazza In Ceramica Tazza Di Caffè Al Latte Tazza Di Farina D'Avena Di Grande Capacità Tazza Da Colazione-Lattea Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,37€ |
Il salame in generale è un alimento che contiene molte calorie e trigliceridi, in particolar modo di origine satura, oltre al colesterolo e cloruro di sodio, ovvero sale da cucina.
Tutte queste caratteristiche appena elencate, rendono il salame Milano inadatto al consumo a coloro che stanno seguendo una dieta per il controllo del peso corporeo, oppure per coloro che seguono un regime alimentare contro l'ipercolesterolemia o l'ipertensione arteriosa.Il salame Milano essendo un alimento crudo, anche se stagionato, è controindicato al consumo nelle donne in gravidanza, sia il rischi di parassitosi, sia per quello di tossinfezione alimentare.Essendo un prodotto commerciale, all'interno di esso inoltre, sono presenti nitriti e nitrati, ovvero delle molecole che servono alla conservazione del prodotto coinvolte nella liberazione di nitrosamine cancerogene.Sempre parlando di salame Milano commerciale, ricordiamo che nella preparazione vine introdotto latte in polvere, quindi il suo consumo è sconsigliato a coloro che soffrono di intolleranze alimentari oppure gravi allergie al lattosio.Tutti i salami che troviamo oggi in commerci, no sono alimenti che appartengono alla nostra epoca, perché forniscono il più delle volte un quantitativo di calorie e di grassi spesso eccessivo per il consumatore sedentario.Il salame Milano, cosi come tutti i salumi ed insaccati, vanno consumati con moderazione, in porzione ridotte a distanza di tempo.I salami hanno un buonissimo apporti di proteine ad alto valore biologico, oltre a contenere ferro, potassio, riboflavina, tiamina e niacina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO