
![]() | Patate Viola Mini Box By Antonio Ruggiero patate dal 1889 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
Con questa ricetta molto semplice e veloce da realizzare, vi abbiamo proposto un modo alternativo di assaporare la pasta.Come sappiamo, la pasta è un alimento che non manca mai sulle tavole degli it...
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un primo piatto semplice e gustoso da realizzare facilmente in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini che potete reperire al supermercato.Le penne all'arrab... ![]() | Candy Microonde CMXG20D - Grill e App Cook-in, 20L, 40 Programmi Automatici, 700 W, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 79€ (Risparmi 50€) |
Iniziate la ricetta ponendo la mozzarella fresca su un tagliere pulito (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata, dividetela inizialmente a metà e poi a striscioline, dopo tagliuzzatela a quadratini (2). Terminato questo passaggio, lasciate da parte su un piattino piano (3).
Ponete i piselli dentro un contenitore di plastica, apposito per la cottura a vapore (4) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento (5) , dopo condite con tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva (6). Mescolate accuratamente con un cucchiaio oppure con un mestolo di legno, e lasciate cuocere nella pentola a vapore per circa 5 minuti.
Mettete a cuocere le penne dentro la pentola con l'acqua in ebollizione (7) e lasciate cuocere a fiamma moderata per il tempo indicato sulla confezione, oppure come meglio gradite assaporare la pasta. Terminata la cottura scolate in uno scolapasta (8) e versate le penne dentro una planetaria oppure una insalatiera di medie dimensioni (9).
A questo punto unite alle penne i piselli cotti al vapore (10) e la mozzarella a dadini lavorata in precedenza (11). Completata questa operazione, spolverate con il pepe nero macinato fresco (12) e mescolate tutti gli ingredienti con un mestolo di legno oppure con un cucchiaio. Impiattate e servite in tavola ben calda. Potete assaporare questa ricetta anche fredda, lasciandola riposare in frigo per almeno un'ora. Accompagnate alla pietanza del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO