
![]() | Paper Mate Flair penna, punta media da 1,1 mm, colori Tropical, confezione da 24 Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,24€ (Risparmi 11,04€) |
Per la preparazione di questa ricetta per due persone, dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
Il risotto alle fragole è un tipo di ricetta poco cucinata, considerato un piatto fine ed elegante, a cui spesso vengono aggiunti anche i gamberetti. Il piatto risulta diverso e gustoso, con la fragol...
La pasta, è un piatto sempre presente nella cucina italiana e la si può assaporare in tantissimi modi gustosi con varie salse, ed anche con ingredienti e metodi di cottura leggeri.In questa ricetta,...
Oggi vi stiamo proponendo una ricetta molto semplice da cucinare dal sapore delicato.La pasta con la crema di zucchine e la mozzarella, è un primo piatto estivo dal retrogusto dolciastro, che si abb...
Oggi vi proponiamo una ricetta molto appetitosa che potete facilmente realizzare in casa con ingredienti semplici e genuini che potete acquistare in un qualsiasi supermercato.Il riso basmati insieme... ![]() | Zenpasta Rigataki Essiccati Formato Rigatoni - 300 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ |
Iniziate la ricetta aggiungendo in una casseruola di medie dimensioni due cucchiai di olio di oliva extravergine (1), fate scaldare per qualche minuto a fiamma bassa e dopo unitevi uno lo spicchio di aglio intero senza la buccia (2). Terminato questo passaggio, lasciate soffriggere ancora per qualche minuto e dopo unite nella pentola la polpa di pomodoro (3).
A questo punto aggiustate di sale fino a vostro gradimento, il pomodoro appena aggiunto nella casseruola (4) e proseguite con il peperoncino tritato (5) ed infine con il prezzemolo fresco (6).
Ora mescolate accuratamente con un mestolo di legno il pomodoro condito nella pentola (7) e copritela con il suo coperchio (8), lasciando cuocere a fiamma moderata per circa venti minuti. Nel frattempo, riempite una casseruola di medie dimensioni di acqua corrente (9).
Dopo aver riempito la pentola di acqua corrente, ponetela sopra il fornello ed aggiustatela di sale fino a vostro gradimento (10), e dopo mescolatela accuratamente con un cucchiaio (11). Coprite la casseruola con il suo coperchio ed aspettate che raggiunga il bollore (12).
Appena raggiunto il bollore, aggiungete nella casseruola le penne che avete a vostra disposizione (13), mescolatela con un cucchiai accuratamente (14) e coprite di nuovo la pentola con il suo coperchio (15), lasciando cuocere per il tempo indicato sulla confezione, oppure come meglio gradite assaporarla.
Una volta cotta la pasta, scolatela nello scolapasta (16) e dopo eliminate con un cucchiaio lo spicchio di aglio intero nella casseruola con il condimento (17) ed aggiungete le penne appena scolate. Mescolate accuratamente con un cucchiaio (18) fino a quando la pasta non sarà completamente rossa di pomodoro. Impiattate e servitela in tavola ben calda, accompagnandola con del buon vino rosso secco.
Le penne all’arrabbiata sono un tipico piatto italiano, per essere precisi, esse sono originare del Lazio, della città d
COMMENTI SULL' ARTICOLO