![]() | Calcagno Stemma, Stemma Di Famiglia E Nome storia 11 x 17 ritratto di scorrimento Celebration - Italia Origine Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,88€ |
Il formaggio Piave fresco è una delle tre tipologie principali in cui ritroviamo questo alimento, dal gusto intenso e forte, tanto da renderlo conosciuto anche all’estero. In questa variante, il formaggio si presenta con una pasta bianca, tendente al giallo paglierino se avanza nella stagionatura. La consistenza è abbastanza morbida ma anche compatta, con un’occhiatura assente. Nell’intensità del suo sapore è percettibile la presenza del latte di montagna. Questo alimento è molto proteico, ricco di calcio e con un valore calorico che si aggira attorno alle 400 kcal. Per poter gustare a pieno le sue caratteristiche organolettiche, si consiglia di abbinarlo o con della polenta oppure sciolto nelle verdure, ma è possibile mangiarlo e apprezzarlo anche senza accostamenti.
![]() | Tescoma 643561 Affetta Pomodoro e Mozzarella, Acciaio Inossidabile, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,9€ |
Il Piave Mezzano, tipico formaggio bellunese, è un formaggio a pasta dura e consistente che presenta un sapore molto dolce, fine e delicato, ma intenso. Esso viene sottoposto ad un periodo di stagionatura che va dai 60 ai 180 giorni, ovvero dai due ai sei mesi. Anche esso è ricco di calcio e ha un valore energetico pari a circa 400 kcal. Per poter gustare completamente le caratteristiche organolettiche di questo saporito formaggio, si consiglia di abbinarlo con delle insalate o con dei primi piatti, ma anche questa tipologia, così come quello fresco, può essere assaporato da solo, gustandone pienamente tutto il suo gusto forte ma delicato.
Il Piave Vecchio è una delle tre tipologie principali di questo ottimo formaggio tipico della città bellunese. Esso, però, consta di altre due varianti, ovvero il Vecchio Riserva e il Vecchio Selezione Oro. Il Piave vecchio presenta tra le sue caratteristiche organolettiche una pasta molto dura, consistente, quasi granulosa ed un colore scuro per quanto concerne la scorza, ed un sapore forte, intenso ma abbastanza dolce. il suo valore energetico p di circa 400 kcal e ha una forte presenza di calcio, circa 850 mg. La stagionatura del Piave vecchio va oltre i 180 giorni. Grazie a queste sue caratteristiche, il Piave Vecchio lo si può gustare grattugiato su delle pietanze principali, accompagnato da un buon bicchiere di vino. Il Piave Vecchio Riserva, invece, deve sottostare ad una stagionatura di circa 18 mesi e presenta una pasta consistente e un colore tendente al giallo paglierino e con un intenso sapore fruttato. In circa 100 grammi di prodotto presenza almeno 950 mg di calcio ed ha un valore energetico di circa 400 kcal. Un abbinamento ideale lo si crea con la polenta e con i funghi. Infine, il Piave Vecchio Selezione Oro, deve sottostare ad un periodo di stagionatura pari ad oltre i 12 mesi e ha un sapore forte e dolce e una pasta dura e granulosa, come il Piave Vecchio. Le sue caratteristiche sono molto simili al Piave Vecchio, ma differiscono per il periodo di stagionatura e per il quantitativo di calcio, che nel Piave Vecchio Selezione Oro si aggira intorno ai 920 mg per ogni 100 grammi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO