Non si tratta di un vero e proprio formaggio, infatti si ottiene dalla lavorazione del siero dal quale si è precedentemente ottenuto il formaggio, da appunto in suo nome, ricotta, appunto, cotto 2 volte.
Proprio per questo motivo si tratta di un alimento estrememente magro, sempre che sia ottenuto da una lavorazione artigianale, il latte infatti rilascia la parte grassa nella lavorazione del formaggio e la ricotta recupera parte delle proteine presenti nel siero. Naturalmente in questo caso la resa è estremamente bassa, per questo motivo, nelle lavorazioni industriali spesso viene aggiunto del latte o della panna al siero per aumentarne la resa, aumentando di conseguenza anche le calorie.
Tescoma Delicia 630880- Set per ravioli e panzerotti, 4 pezzi, Bianco |
Come detto in precedenza, una buona ricotta può essere consumata al naturale, magari accompagnata da una fetta di pane, o aggiunta ad un piatto di pasta, ma non sempre è possibile avere a disposizione una ricotta fresca di caseificio. Vediamo insieme qualche consiglio per conciliare gusto e leggerezza.
Se abbiamo a disposizione una ricotta industriale, o confezionata, possiamo comunque preparare qualcosa di appetitoso in pochi minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta.
Per 4 persone serviranno:
350 grammi di pasta (meglio un formato corto tipo farfalle, fusilli o mezze maniche)
250 grammi di rucotta
20 grammi di burro
2-3 cucchiai di latte
noce moscata
sale,pepe
basilico (o rucola per un sapore più deciso)
Mentre la pasta cuoce, in una insalatiera dove andremo a condire la pasta, lavoriamo bene la ricotta con il burro, il sale, il pepe, la noce moscata e il latte.
Dopo avere scolato la pasta al dente la rigiriamo nel condimento preparato e aggiungiamo abbondante basilico (o rucola) lavato e asciugato.
Una crostata salata facile e veloce, ottima per smaltire eventuali avanzi di formaggi e salumi, poi essere servita come antipasto, ottima anche per un picnic.
Per 4 persone (stampo da 24-26 cm):
250 gr di farina 00
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito per torte salate
100 gr di acqua calda
100 gr di olio di semi
Mettete tutti gli ingredienti dentro una ciotola e mescolare con una frusta o una forchetta, poi con le mani fino ad ottenere una massa appiccicosa.
A questo punto stendete la massa in uno stampo da crostata e farcite come preferite.
Consigli per il ripieno:
250 grammi di ricotta
1 uovo intero
50 ml di latte
sale, pepe, noce moscata
salumi, formaggi o verdure facoltativi a piacere
Cuocere in forno a 200° per 30 minuti circa, i bordi dovranno essere belli colorati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO