![]() | Fiskars Pinza per pesce, A forma di pinzetta, Acciaio, Lunghezza: 13 cm, Functional Form, 1003023 Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ (Risparmi 1,33€) |
Il polpettone di tonno è un secondo piatto molto leggero, questo grazie alla sua cottura in acqua bollente che non incorpora ulteriori grassi agli ingredienti base.
![]() | Dumón - Scatola di 10 unità, Salmone Norvegese al naturale, 160g Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,56€ |
Per prima cosa mettere sul fornello una pentola di medie dimensioni colma di acqua e 3 pizzichi di sale grosso. Prendere poi una bacinella di medie dimensioni, versare quasi tutti gli ingredienti: il tonno ben sgocciolato, le uova, il parmigiano grattugiato, il pan grattato e il succo di mezzo limone (1). Amalgamare bene tutti gli ingredienti aiutandosi con una forchetta e un cucchiaio, schiacciare il tonno il più possibile perchè non devono rimanerne pezzi interi (2).Il dosaggio degli ingredienti non dev'essere rispettato alla perfezione, infatti se il composto vi sembra troppo molle aggiungere ancora parmigiano grattugiato e pangrattato, al contrario aggiungerne di meno, questo perché il tonno in scatola usato non è sempre uguale, ma ci sono tonni più asciutti e altri invece più bagnati. A piacere si possono aggiungere capperi tagliati, maionese e olive verdi o nere tagliuzzate che rendono il polpettone ancor più gustoso.Tagliare circa 30/40 centimetri di carta da forno e adagiarci il composto preparato (3).
Aiutandosi con le mani e la carta da forno, dare la forma del polpettone, cercando di schiacciarlo bene in modo che non rimanga dell'aria all'interno, altrimenti quando lo taglierete si vedranno dei buchi nelle fette (4). Chiudere poi con la carta da forno a modi caramella, sigillando il più possibile (5).Tagliare una striscia di circa 30/40 centimetri di lunghezza di alluminio e avvolgere il polpettone all'interno cercando di chiuderlo molto bene.A questo punto la preparazione del polpettone è completata e ci avrete messo non più di 5 minuti, senza neanche esservi sporcate le mani, sarete infatti stupite dalla semplicità e velocità della ricetta, che all'apparenza sembra invece più complessa.Controllare che l'acqua precedentemente messa sul fuoco abbia raggiunto l'ebollizione e procedere con la cottura.
Una volta raggiunta l'ebollizione (7) adagiare il polpettone nella pentola (8) e coprire con il coperchio lasciandolo leggermente aperto. Far cuocere per circa un'ora a fiamma media, capovolgendolo di tanto in tanto. A cottura ultimata lasciar raffreddare in uno scolapasta aprendo una parte dell'involucro in modo che il calore esca più velocemente.Non appena il polpettone si sarà raffreddato del tutto, togliere l'involucro di alluminio e carta forno e tagliare con un coltello liscio a fettine di spessore circa un dito. Preparare il sughetto di accompagnamento in un contenitore a parte unendo due cucchiai di olio, due pizzichi di sale, pepe e una spruzzata di limone, o in alternativa può anche essere servito con della maionese. Adagiare le fettine su un piatto da portata e servire (9).
COMMENTI SULL' ARTICOLO