cipolle di tropea
Ricetta italia
Viene servita come contorno
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:60:00
Tempo di preparazione
00:20:00
Tempo di cottura
00:40:00
Tipo di cottura: lesso
Lista degli Ingredienti
60 grammi di cipolle di tropea - 60 grammi di cipolle secche
- 150 grammi di zucchero
- 150 grammi di Acqua
- 2 cucchiai di Olio extravergine
- 1 pizzico di sale
- 1 spolverata di origano
- 60 grammi di pane
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 482Kcal
- 2g di grassi
- 2g colesterolo
- 5g di fibre
- 6g di proteine
La cipolla di tropea è un tipo di cipolla rossa originaria della provincia di Cosenza. È un ortaggio che si conosce in tutta Italia, ma la vera cipolla di tropea è quella coltivata nelle zone della provincia di Cosenza e Catanzaro per poi essere venduta in molte zone italiane. Le caratteristiche proprie al suolo di queste provincie rendono la cipolla rossa particolarmente dolce e inoltre è molto digeribile. Pare che la cipolla di tropea abbia delle qualità sedative. La cipolla di tropea si presta a numerosissime ricette. La cipolla di tropea in agrodolce è un contorno molto usato nelle provincie calabresi. Si accompagna benissimo alla carne e al pesce ed inoltre può anche essere usata come condimento per accompagnare i crostini per un gustoso antipasto.

Le cipolle di tropea in agrodolce potete servirle come contorno direttamente nel piatto in cui servite il secondo. Le cipolle di tropea in agrodolce sono molto indicate accompagnate a fette di pane o crostini. Proponiamo una ricetta con crostini preparati velocemente in padella. Servite spalmando la crema di cipolle di tropea in agrodolce direttamente sui crostini o se state preparando un antipasto sfizioso con tante salse potreste , per esempio,mettere la crema in una coppetta.
Per 2 persone
2 cipolle di tropea oppure una grande
150 grammi di acqua
150 grammi di zucchero ( meglio se mescolate zucchero di canna e zucchero semolato)
Due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale quanto basta
Origano
Qualche fette di pane
Sbucciate e tagliate le cipolle a fettine. Preparate un tegame abbastanza capiente e mettete a scaldare un cucchiaio bello abbondante di olio di oliva. Aggiungeteci le cipolle e coprite per qualche secondo.
Con un cucchiaio di legno mescolate bene e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene e poi aggiungete l’acqua. Continuate a mescolare finché lo zucchero non si sarà attaccato bene alle cipolle. Aggiungete il sale e poi l’acqua. Coprite con un coperchio ed abbassate la fiamma. Il composto così ottenuto deve cuocere per circa mezz’ora a fuoco basso. Se state preparando le cipolle di tropea in agrodolce in quantità più abbondante calcolate che il tempo di cottura aumenta. Durante la cottura controllate sempre le cipolle affinché l’acqua non si asciughi troppo e mescolate di tanto in tanto. Quando le cipolle si saranno trasformate in una crema rossa il piatto sarà pronto.
Tagliate delle fette di pane molto sottili ( meglio se pane raffermo) e se risultano troppo larghe dividetele in due. Scaldate un cucchiaio di olio in una padella antiaderente e aggiungeteci il pane , il sale e l’origano. Lasciate cuocere bene da una lato
Rigirate i crostini affinché diventino croccanti anche dall’altro lato. Una volta pronti spalmateci le cipolle di tropea in agrodolce.
COMMENTI SULL' ARTICOLO