
Per cucinare dei buoni peperoni con salsiccia gli ingredienti sono essenziali, per la qualità e la bontà del piatto. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... Per prima cosa lavate bene i peperoni, quindi tagliateli in due ed eliminate le parti vegetali. Quindi togliete i semi e tagliate via le parti bianche. Quindi lavate internamente ancora prima di tagliare i peperoni in listelle.
Dunque passate a preparare il soffritto, tritando finemente la cipolla. Quindi ponete quattro cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella grande e antiaderente e fateli scaldare per poi porre la cipolla a soffriggere finché non diviene trasparente.
Appena la cipolla diviene trasparente ponete le listelle dei peperoni a cuocere a fuoco forte, coprendo con un coperchio e girando di tanto in tanto per circa cinque, dieci minuti.
Nel frattempo mentre cuocete i peperoni iniziate a tagliare le salsicce in tre o quattro pezzi mantenendo il bidello. Mettete quindi da parte.
Dopo massimo 10 minuti di cottura a fuoco forte, abbassate la fiamma ai peperoni, salate e quindi versate il vino per farlo sfumare. Mescolate bene e fate aromatizzare, quindi ricoprite con il coperchio e lasciate andare altri 10 minuti, sempre a fiamma moderata.
Dopo questi dieci minuti di cottura togliete il coperchio e mettete in padella anche i pezzi di salsiccia, girando spesso per farli scottare in tutte le loro parti. Quindi ponete di nuovo il coperchio e lasciate andare la cottura delle salsicce con i peperoni per altri dieci o quindici minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura e quando pronto spegnete il fuoco. Fate riposare due minuti per stiepidire i peperoni e impiattate per servire subito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO